INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] grandi stabilimenti per la lavorazione del tè esistenti nel mondo sono stati distrutti. Le piantagioni di china sono il governo olandese iniziò operazioni militari, togliendo alla repubblica due terzi di Giava, tutta Madura e parte di Sumatra. La ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] dall'inizio del 20° secolo. Un terzo di esse è concentrato nell'Occidente, un terzo nell'Asia orientale e sud-orientale e il restante terzo negli altri ambiti continentali. Accanto al principale 'focolaio' urbano del mondo, che resta quello europeo e ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] con il confinante sistema del Mississippi il più esteso al mondo), di cui si giovano molto i traffici statunitensi e Chicago (2,9 milioni di ab.). Quest'ultima non è soltanto la terza metropoli del Paese per popolazione; ne è anche il secondo centro d ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, 499; App. I, p. 709)
Manfredo Vanni
L'imponenza dei massicci, che si innalzano nel grande sistema orografico asiatico dell'H., ha richiamato, dopo la seconda guerra mondiale, un notevole [...] era stata invano tentata dai più esperti ed audaci alpinisti del mondo. Il 23 maggio 1960, due studenti H. Weber e L'Himalaya, troisième pole, Parigi 1953 (trad. it., Il terzo polo, Milano 1954); id., Die internationale Himalayan Expedition 1955, in ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] in qualità di midshipman, al secondo viaggio di scoperta di James Cook (1772-74) e al terzo viaggio intorno al mondo del celebre scopritore (1776-80). Nominato luogotenente nel 1780, prestò servizio per varî anni nei possedimenti inglesi delle Indie ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Cairo Montenotte (Savona) l'11 maggio 1934. Professore di Geografia regionale e di Geografia del mare nella facoltà di Magistero dell'università [...] ). In tempi più recenti, V. ha approfondito un terzo filone di studi, quello dei problemi ambientali e dello sviluppo questione ambientale, 1990; Geopolitica e sviluppo sostenibile. Il sistema mondo del secolo XXI, 1994). È autore anche di un ampio ...
Leggi Tutto
VLAARDINGEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese (nella provincia dell'Olanda Meridionale) situata a pochi chilometri a ovest di Schiedam sulla Nuova Via d'Acqua, cioè sulla Nuova Mosa allargata [...] ingente. Numerosi vi sono i piccoli armatori. Il porto è il terzo del paese per tonnellaggio di merce (7.390.370 tonn. nel si trovano i più grandi pontili di scarico esistenti nel mondo. Vi sono alcune importanti industrie: sapone, latte condensato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al-Rāzī), al-Farġānī, al-Battānī, Ṯābit ibn Qurra; il terzo periodo (X-XI sec.) è rappresentato dalle opere enciclopediche dei sicuri per impossessarsi delle forze celesti che governavano il mondo; era una conoscenza che avveniva per influenza del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] offrirono infatti per la prima volta un'immagine completa del mondo abitato e allo stesso tempo un metodo (anzi più di e In Nicomachi arithmeticam introductionem liber di Giamblico (cioè il terzo e il quarto libro del De Pythagorica secta). Si può ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] , assoluto fino al 1998, è limitato ora dall'Assemblea, che può anche destituirlo se la mozione di sfiducia ottiene i due terzi dei voti; l'Assemblea nomina il Consiglio dei ministri, prerogativa del re fino a quell'anno.
Capo di Stato: Jigme Singye ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...