CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] la nobiltà di sentimenti, la fedeltà, la cortesia - d'un mondo, appunto, cavalleresco e feudale. Un favoloso medioevo, allora, d " nella castellania della vicina Pediada ove possiede pure un "terzo" del "casal de Trapsanò" (qui sorgeva un tempo il ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] -Torino-Firenze 1871-72), che apparvero come secondo e terzo volume della collana di "Canti e racconti del popolo Tra gli studi successivi al 1994: C. Crepaldi, Le più scellerate parole del mondo, in Schede umanistiche, 1997, n. 2, pp. 145-153; A. ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] della prima età sveva con due testi (oltre a un terzo, perduto: Gesta Federici, in onore del Barbarossa) dalla straordinaria Genesi; l'ultimo, la domenica, riguarda la settima età del mondo, cioè la storia dell'uomo sino al Giudizio e quella della ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] dovevano essersi messi sotto la protezione del grande casato rivale dei Terzi, quello dei Rossi, marchesi di San Secondo. Ed è , unito alle relazioni più raffinate con personaggi del gran mondo e dell'alta cultura ferrarese. In questo senso, più ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] militare del G. si chiuse probabilmente intorno alla metà del terzo decennio del secolo: egli si ritirò nella quiete della città moderni, le cose, et i fatti… occorsi dal principio del mondo fino a questi nostri tempi.
Infarcita di "fole" e " ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] consapevolezza di una fedeltà ormai quasi esclusivamente personale a un mondo di miti e di splendide forme, forse proprio per Si tratta di duecentosettantun componimenti di cui un buon terzo di genere sacro: e anche questa proporzione rispecchia ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] del primo quaderno e il testo inizia con le ultime dieci terzine del terzo capitolo, quando il poeta, con la scorta di una guida di cui l'eccellenza di Fenice su tutte le donne mai state al mondo. Venere quindi congeda il poeta che, prima di tornare ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] , dinamico quanto umorale, che gli pubblicò il terzo romanzo, Il prete bello (Milano 1954). Fu solo fratello. Ritratto di G. P., Milano 1989; G. P. tra Vicenza e il mondo (catal.), a cura di F. Bandini - G. Fioroni - V. Scheiwiller, Milano 1995; ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] sono ovviamente da attribuirsi al C. sette esametri di addio al mondo (cfr. H. Walther, Initia carminum ac versuum Medii Aevi posterioris p. 258 di Some Unknown, cit., il V. 2 del terzo carme va letto "Maius quid video saecla", invece di "Maius quod ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] Alessandria, dove, tuttavia, riuscì a terminare il suo terzo romanzo, Il marito in collegio - vicenda sentimentale e del G. pubblicati sul Candido è nei tre volumi, curati dai figli, Mondo Candido: I, 1946-1948, ibid. 1991; II, 1948-1951, ibid. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...