DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] ) fu costretta da una sera all'altra ad "improvvisare" il terzo atto quasi di sana pianta, come notò anche buona parte della critica dopo Roma, porterà il ruolo del protagonista in tutto il mondo facendone un "suo" personaggio per i pochi anni in cui ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] un compenso mensile di 2 lire. Morì a Bologna nel 1608.
Un terzo fratello, Innocenzo, nato a Bologna nel 1551, dopo essere stato educato di una buona fama, seppure circoscritta al mondo britannico. Il suo stile compositivo è alquanto tradizionale ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] i concerti per violino e orchestra (il secondo e il terzo risalgono appunto al 1826), forse per collaudare le reazioni del la cantabilità e la floridezza delle melodie che da quel mondo provenivano.
Paganini, che per qualche tempo accarezzò l’idea ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] contenuti del primo e del quarto volume, mentre il secondo ed il terzo coincidono per grandi linee con il primo ed il secondo del Cenno): di forza centripeta esercitata dal bibliofilo sul mondo musicale ottocentesco italiano ed europeo: oltre alle ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] nella capitale francese, e i contatti con il mondo musicale europeo. Durante il soggiorno parigino ebbe occasione 'Orfeo del 1923 ne era già stata la premessa); dal terzo volume l'impresa editoriale, che si sarebbe interrotta con il quattordicesimo ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] gigante di G. Rossini non fosse venuto a rivoluzionare il mondo musicale..." (V. Fedeli, p. 712). Benché la personalità F. Romani per i primi due atti, e G. M. Marini per il terzo atto: 12 genn. 1834) e Marfa o Marsa (melodramma in 2 atti, libretto ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] un tomo II delle opere, rimasto manoscritto così come un terzo (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, BCI I.XI.44 Siena: 1531-2001, Siena 2001, p. 105; G. Rostirolla, Il Mondo nuovo musicale di Pier Leone Ghezzi, Roma-Milano 2001, pp. 126, ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] nella primavera 1873, poco dopo aver dato alla luce un terzo figlio, Gastone), poi, quale presidente del tribunale, a sorti del compositore, che si vide sempre più emarginato dal mondo dell'opera, con gravi ripercussioni anche sulle sue finanze. ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] con Marco Coltellini e altri esponenti del mondo teatrale italiano. Dedicatosi al teatro metastasiano, primo atto; completata da G. Insanguine - secondo atto - e P. Errichelli - terzo atto -, Napoli, teatro S. Carlo, 20 genn. 1771; part. ms., Napoli ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] trasferì tutta la sua famiglia, che la C. si avvicinò al mondo della musica, imparando a suonare il pianoforte su uno strumento che, sconvolta da fosche passioni. Il suo grido al finale del terzo atto ha avuto un che di impressionante e lacerante, un ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...