DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] liber primus, Roma 1594; Secondo libro de madrigali a cinque voci, Venezia 1596; Terzo libro de madrigali a cinque voci, Napoli 1598; "Alto principio", "Non veggio al mondo", "Del sol e d'ogni stelle", "Vorrei Vergine bella" in G. Ancina, Tempio ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] modello per la figura di Franco Maironi in Piccolo mondo antico), profondamente legato alle tradizioni familiari e religiose, orchestra in Italia e in Europa. Nel 1893 vinse il terzo concorso per giovani operisti, bandito dalla casa editrice Sonzogno ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] vicentino, «sonador».
Terzo o quartogenito di una nutrita figliolanza concepita tra il 1566 (anno delle nozze dei genitori) nel progresso dei pezzi acquista accenti viepiù virtuosistici. Il mondo sonoro dei Balli è assai discosto da quello delle ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] , il B. si impose all'attenzione del mondo intellettuale europeo con alcuni pregevoli lavori scientifici.
Tra Padova 1794, pp. 89-103; Di una nuova teoria di musica. Memoria prima (terza dopo le due di introduzione), ibid., III, 2, Padova 1794, pp. 71 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] Associazione italiana S. Cecilia.
Nel 1953, per il terzo centenario della morte di L. Rossi, fu invitato 253-261; Echi e commenti all'enciclica nella stampa estera. Sguardo sul mondo, in L'enciclica "Musicae sacrae disciplina" di… Pio XII, ibid. ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] ), i poemi sinfonici Fontane di Roma (1929)e Feste romane (1930) di O. Respighi, la Terza e la Nona sinfonia di Beethoven (1939 e 1931), la sinfonia Dal nuovo mondo di A. Dvořák (1930) e Morte e trasfigurazione di R. Strauss (26marzo 1932).
Nel 1932 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] napoletana (festival di Napoli), in cui si aggiudicò il primo e il terzo posto (con Desiderio ’e sole e Mergellina). Da allora ogni suo rinunciò a esibirsi e intraprese tournées in tutto il mondo, sempre amatissima dalle comunità italiane che in lei ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] Istruzione.
Tornato a Palermo, presentò in quello stesso anno un terzo saggio, Il ritmo nella vita e nell'arte popolare in Sicilia Bellincioni, il F. ebbe contatti con personalità del mondo musicale e poté far conoscere i risultati delle proprie ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] revisioni affidate a nomi tra i più famosi del mondo didattico e concertistico internazionale. Si affiancò a questa Concerto romantico op. 21 (1944); Secondo concerto op. 30 (1963); Terzo concerto op. 33 (1966); Suite italiana in stile antico op. ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] dello stesso Forzano. Questi, tuttavia, non consegnò il terzo atto del libretto e l'opera del L., sebbene colpo di vento (tratto da una sua commedia) e Per le vie del mondo.
Nel 1936 il L. lasciò per limiti di età la direzione dell'istituto Pacini ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...