LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] Lippomano scrisse a Roma che il L. era "il più gran Lutherano del mondo" (Buschbell, p. 289).
Mentre pendeva su di lui la condanna a Il 12 sett. 1555 il S. Uffizio veneziano aprì un terzo processo nei suoi confronti. Dopo un lungo esame dei testimoni ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] e invano il nipote e curatore, nella sua prefazione al terzo volume, sostiene che la si potrebbe ben a ragione qualificare , pp. 317-325), il C. la proclama la più antica del mondo, in quanto la più vicina (per ragioni onomastiche: Campi da campo, ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] Accademia agraria di Treviso.
L'accostamento del C. al mondo dell'agricoltura avvenne però, come in molti agronomi-umanisti del un vero e proprio trattato di economia agricola, il terzo invece sotto la denominazione di Dialoghi sulla storia santa mira ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] 1416: uno ad Ascoli Piceno, uno a Nocera Inferiore e il terzo a Firenze. Per diffondere l'Osservanza in Puglia e in Calabria G famiglia, et molti a l'ardore de la sua perfectione lassaro lo mondo et fecesi frati minori" (p. 251). Tra quanti si fecero ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] , che il lupus tiberinus, identificato dal Poggio (nel terzo dialogo della Historiae disceptivae convivales tres...) con lo storione, del personaggio ne erano le prime responsabili -, sia sul mondo romano del primo e medio Quattrocento. Il B. dichiara ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] del vasto movimento di idee e di opere del mondo cattolico che si era diffuso in Europa sin dagli inizi e ampie correzioni di mano del L.; l'esemplare di un manoscritto del terzo schema, dove, a margine, il L. operò alcune correzioni importanti che ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] astrologia e di medicina, dialogava con personalità del mondo ebraico e discuteva su opere di autori arabi. La Bonazzari, uscirono invece con certezza i commenti al primo e terzo libro delle Sentenze, in un volume che conteneva materiale omesso nell ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] fonti, ma è da collocare tra la fine del secondo e il terzo decennio del secolo poiché F. risulta in giovane età al momento in allusioni semantiche, a confrontarsi con la realtà del mondo e della spiritualità contemporanea. E quanto mostra di ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] primi volumi furono stesi intorno al 1790-93 mentre il terzo fu scritto durante la restaurazione seguita nel '99, è urbano e quello rurale, e di qui, a livello del mondo rurale, sulla vita produttiva, nel clima sereno e talora addirittura mitico ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] del 1858 Gerolamo moriva, seguito a brevissima distanza dal terzo figlio di appena sette mesi, Francesco, nato nel religiosa ma aperta a donne che vivevano, o avevano vissuto, nel mondo in quanto coniugate, vedove o madri di famiglia. Nel 1864, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...