Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] laboratori artigianali per la produzione di tappeti, famosi nel mondo per le trame ricercate e pregiate. La bilancia commerciale nel febbraio 2012 con il 97% dei voti e, per un terzo mandato, nel febbraio 2017 con la stessa percentuale di consensi, l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] dell’elemento paesaggistico), a quello più schematico ed egittizzante del terzo stile, fino a quello illusionistico, fantasioso ed esuberante del quarto stile. I soggetti sono attinti dal mondo mitico degli dei e degli eroi, dai poemi omerici e ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] aggiungersi a quella tradizionale di grande centro aeroportuale – infatti è il terzo aeroporto europeo (2.050.000 t di merci e 52,8 milioni del Libro (la Buchmesse, la maggiore del mondo) e la biennale Esposizione Internazionale dell’Automobile ( ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] nobiltà britannica, divenne nel 1931, alla morte del fratello Frank, il terzo lord Russell. Studiò al Trinity College di Cambridge, dove, fin dalla del secolo il partito laburista, conquistò nel mondo anglosassone un ruolo del tutto peculiare con il ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] Indie Occidentali. Nel 1683 un terzo della regione fu venduto al municipio di Amsterdam e un terzo a C. van Aerssen, signore spaziale dell’ESA (European Space Agency), il maggiore al mondo per il lancio di satelliti, situato nei pressi di Kourou ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] . Durano in carica tre esercizi e scadono alla data fissata per l’assemblea per l’approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica. I sindaci possono essere revocati solo per giusta causa. Il c. sindacale si riunisce almeno ogni ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] , che durò fino alla morte di questo. I volumi secondo e terzo del Capitale furono pubblicati, postumi, da Engels. Alcune opere, Die , cioè del marxismo considerato come generale concezione del mondo. Engels è infatti il formulatore di alcune leggi ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] capitale. Sede della prima colonizzazione spagnola nel Nuovo mondo e base per le successive conquiste, H. vide Da allora la colonia spagnola e quella francese (pari a quasi un terzo di H. e denominata Saint-Domingue o Haiti) condussero un’esistenza ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero [...] città con la più alta concentrazione di aziende negli Stati Uniti. L’aeroporto intercontinentale di D.-Forth Worth è terzo al mondo per traffico commerciale. Centro culturale di grande rilievo, è sede dell’università di D., di una metodista (1910) e ...
Leggi Tutto
Storico francese dell'antichità (Haguenau, Basso Reno, 1862 - Parigi 1935); si dedicò specialmente alla storia del mondo greco nella sua struttura sociale e giuridica. Opere principali: Études sociales [...] et juridiques sur l'antiquité grecque (1906); La civilisation égéenne (1923; trad. it. 1953); La cité grecque (1928; trad. it. 1948); Histoire grecque (4 voll., 1925-38; il terzo volume a cura di R. Cohen; il quarto a cura di P. Roussel e R. Cohen). ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...