Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , A., Il lavoro come ideologia, Bologna 1980.
Accornero, A., Il mondo della produzione, Bologna 1994.
Accornero, A., Carmignani, F., Magna, N 1980 (tr. it.: Lavoro e società agli albori del Terzo Reich, Milano 1982).
Gallie, D., In search of the ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] del latte (394 milioni) e delle uova (14 milioni). Tuttavia un terzo della produzione non è destinato direttamente all'alimentazione umana.
Consumo alimentare nel mondo
Il consumo alimentare è ancora molto insufficiente nella maggior parte dei paesi ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ν2) appartiene all'oggetto più vicino all'osservatore e il terzo (ν3) appartiene all'oggetto più lontano dall'osservatore (in è un esempio interessante perché si tratta di un mondo semplificato in cui si può dire molto sulla struttura generale ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] limitano solo a quello consistente nel riferire come è il mondo. Quindi, formulare un'intenzione, fare una promessa, dire nome a una nave, e di scomunicare una persona); e in terzo luogo, che sono azioni convenzionali, che hanno o non hanno effetto ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] riferisce a un’opposizione, molto sensibile in latino, tra due terze persone: una generica e una coreferente con il soggetto (o l gli ha portato via la voce
(41) nel suo viaggiare per il mondo si è danneggiata la salute (Salvi 1985)
(42) l’aver noi ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] va dal 1787 al 1842, il secondo dal 1843 al 1897, il terzo dal 1898 al 1938. In tempi recenti la tesi è stata ripresa servono a ripristinare la profittabilità degli investimenti e la disciplina nel mondo del lavoro, ha avuto da parte di R.M. Goodwin ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] (per lo più metilici o etilici), mentre il terzo idrossile esterifica un radicale diverso, che caratterizza la statistiche recentemente pubblicate risulta che annualmente vengono distrutti nel mondo oltre 1.400 milioni di tonnellate di alimenti, per ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] naturale; la seconda dal senso esterno; la terza dall'appetizione interna e nella sua esecuzione è l'unica molla della macchina animata […]. Descartes avrebbe voluto far reggere il mondo dall'etere e dai vortici e ben presto si è voluto governarlo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] pendii di Cronos e le sacre acque dell'Alfeo la migliore gioventù del mondo antico, si tennero fino a quando Teodosio, nel 394 d.C., al Italia.
Il 16 febbraio 1942, mentre ci si avviava al terzo anno di guerra, fu emanata la Legge costitutiva del CONI ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] fatto, però, che il modello di sviluppo di tutti i paesi del mondo si è trasformato, e soprattutto che è nei termini del modo di sviluppo in tutti i domini della vita sociale ed esige, in terzo luogo, la solidarietà, non più intesa come uno sforzo di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...