Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] rurali, per la rappresentanza di fronte a terzi della cassa, i contatti con le Ibidem, pp. 52-53.
50 M. Tosti, L’area umbro-sabina: cultura della solidarietà. Mondo contadino e cooperazione, in Mezzo secolo di ricerca, I, 2, a cura di S. Zaninelli, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] , ad Alessandria e nei monasteri all'interno dell'antico mondo ellenistico, alla ricerca di manoscritti greci di scienza e all'arabo da al-Ḥasan ibn Qurayš per al-Ma᾽mūn, una terza versione tradotta dal greco all'arabo da al-Ḥaǧǧāǧ ibn Yūsuf ibn ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Cyprus Museum. Qui su più registri ‒ il primo, il terzo e il quarto ‒ sono rappresentati diversi incontri pugilistici tra atleti Capo Artemisio rappresenti, sì una divinità, ma prenda spunto dal mondo dell'agonismo sportivo e che l'opera nota come il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] gli ordinamenti universitari, ospitò il primo e il terzo dei congressi e accolse anche l’idea di costituire in ambito medico, ma in ogni attività conoscitiva e pratica. «L’avvenire del mondo – scriveva nel 1865 – è la scienza» e c’è da sperare «che ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] parola e i primi sviluppi concettuali ci riportano al mondo romano. Nella lingua latina il senso più antico compiuto dal procuratore vengono in questo modo immediatamente acquisiti dal terzo, il dominus (Commentaria. Tomus quintus, in primam digesti ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] tenne alla Pace il primo congresso oratoriano, in occasione del terzo centenario della morte di s. Filippo Neri. Oltre all’aspetto ad esempio, l’idea di Chiesa e il suo rapporto con il mondo, la figura e il ruolo del fedele laico, l’interpretazione e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , unendosi a un nuovo gruppo di espulsi dalla CGIL, una terza confederazione, l'Unione Italiana del Lavoro (UIL).
In tal modo - presenza sui posti di lavoro e scarso contatto con il mondo del lavoro. La mobilitazione di massa, inoltre, da parte della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 140).
Ma il quadro mutò radicalmente, e si entrò così nella terza fase dello stato naturale, "dal momento in cui un uomo ebbe alla elaborazione e diffusione di una nuova concezione del mondo, di una "riforma intellettuale e morale", quale conditio ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] «se usate alla Messa, alla predica, ai Sacramenti, il mondo dirà che siete bigotti; se frequentate gli spettacoli, i divertimenti, viva fede, per la quale Benedetto XVI offre al Terzo millennio la messa in latino o benedice tra canti spirituali ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dubbio che l’astensionismo fosse prassi consolidata all’interno del mondo cattolico, resta il fatto che è con le prime elezioni era chiusa non solo quella che Moro aveva definito una ‘terza fase’, ma che di fatto si stava chiudendo un intero periodo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...