Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] show. Stavolta la vittoria è toccata a un veterano che con il mondo e le regole di programmi televisivi come ‘Amici’ o ‘X factor’ dopo la coppia di emergenti Emma e Modà, il piazzamento al terzo posto dell’eterno Al Bano. Tutti d’accordo, infine, nel ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] uomini devono rispettare la legge naturale, specchio del disegno divino sul mondo e sulla società. Il f. è diventato nel corso del tempo e, soprattutto, nel terzo millennio, sinonimo di estremismo religioso, terreno di coltura di gruppi radicali ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] forma di comunicazione scritta più diffusa in Italia e nel mondo, ci si accorge che in realtà questi testi digitati sono non sono in grado di capire cosa dice (quasi i due terzi, stando a recenti ricerche internazionali). Forse, allora, saper digitare ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] inalterato alla posterità. Le novità introdotte dalla legislazione del terzo millennio in materia di tutela e sono numerose. concernenti i beni culturali e la più ampia al mondo; in essa confluiscono quotidianamente le informazioni descrittive e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] , Fasianidi, Anatidi, ma non i Leporidi). Il terzo tipo di documentazione ‒ quello di carattere iconografico ‒ paesaggio ed agricoltura etrusca, in C. Cerchiai (ed.), L'alimentazione nel mondo antico. Gli Etruschi, Roma 1987, pp. 17-32; L. Caloi ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...