La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] potere tirannico su L. tra il secondo e il terzo venticinquennio del VI sec. a.C.; a questo periodo 242 a.C. in poi divenne il centro verso cui affluiva tutto il mondo greco. Fu scavato negli anni 1901-1905 dal tedesco R. Herzog e parzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , dal nome della dinastia che fondò uno dei più grandi stati del mondo antico. In questa arte converge, come in un punto focale, tutto periodo va dal sorgere del regno sassanide sino al primo terzo del IV sec.; è il periodo della costituzione di uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Dau", la prima neolitica e la seconda agli esordi dell'età del Bronzo; la terza e la quarta fase sono definite "cultura G.M." e "cultura Dong Son". La della dinastia Han, numerosi oggetti provenienti dal mondo indiano e iranico, monete romane). La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] classica; il Grande Tempio, la cui costruzione ebbe inizio nel primo terzo del V sec. a.C., ma fu poi interrotta e completata sul pendio del colle Aplomata, e a Kamini. Alla caduta del mondo miceneo, l’isola venne occupata da coloni di stirpe ionica. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] stato ricavato il miḥrāb a nicchia semicircolare ‒ verosimilmente il terzo miḥrāb di questo tipo noto nell'Islam, dopo quello tre secoli di regno incrementò i contatti con il mondo islamico. Le ricerche condotte dal Ministero del Patrimonio Culturale ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] -A. Pellegrin, Carthage punique, Parigi 1942; G. Ch. Picard, Le monde de Carthage, Parigi 1956; C. e G. Picard, La vie quotidienne à "punico" fra i rasoi trovati in Sardegna. Invece il terzo è il più permeato d'influenza greca. Il manico è ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dei donarî si pone però verso la metà e nel terzo venticinquennio del secolo. All'inizio della serie troviamo una delle ., 34, 1949, p. 12 ss.; F. Cassola, La Ionia nel mondo miceneo, Napoli 1957, passim; M. B. Sakellariou, La migration grecque en ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di blocchi disposti parallelamente; nel primo e nel terzo caso un certo numero di blocchi sono disposti trasversalmente ellenistica; la sua presenza è generalizzata nelle diverse aree del mondo greco ed essa si segnala come la più idonea per la ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] primo luogo la popolazione della Mesopotamia a partire dal terzo millennio consisteva di due distinti ceppi etnici, Sumeri in una lotta simile. Ci sembra di essere entrati in un mondo diverso, più gaio, nel quale la grazia di un cervo ripreso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] caso da 6 a 10 abitanti, nel secondo da 100 a 150, nel terzo da 32 a 50. In un caso il numero degli abitanti è stato , Brno 1996; J.M. Fullola - N. Soler (edd.), Le monde méditerranéen après le Pléniglaciaire (18.000 -12.000 B.P.), Girona 1997 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...