Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Nella prima si esercitavano i pàides, nella seconda gli èpheboi, nella terza i neòi. Nell'una il muro di fondo era ornato con più mostruosi. La narrazione parte dagli estremi confini del mondo, rappresentati nelle due spalle della scala dove sono ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] , un numero considerevole di divinità importate dal mondo greco, delle quali alcune si mantengono ancora il 62-63, il 72, il 234, il 255 e il 327 d. C. Il terzo pezzo, una statua della dea Hārītī (Lyons-Ingholt, tav. II, 3) da Skārah Dherī reca ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] in circuiti di interscambio sempre più ampi con il mondo esterno. Ciò favorì il consolidarsi di élites in questo Stato limitò a sua volta l'espansione egiziana a sud della terza cateratta del Nilo nel Medio Regno. Il regno di Kerma raggiunse il ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] nel Novarese, con la cultura di Canegrate. Ma solo in un terzo gruppo culturale, riferibile al Bronzo finale (XII-X sec. a. La Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia di Roma e del Mondo Romano, I, Torino 1952, p. 63 ss.; C. F. C. Hawkes, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] il trasporto delle merci in egitto, nel vicino oriente e nel mondo fenicio
di Piero Bartoloni
Si può immaginare che fin dai momenti iniziali fusiforme, la cui massima espansione occupa il terzo superiore. Inoltre, mentre gli esemplari più antichi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] rinvenuti resti in opera laterizia orientati secondo la via Emilia (secondo terzo del I sec. d.C.), sui quali s’impiantò una (ed.), Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano: il caso modenese (Catalogo della mostra), Modena 1989 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , Chieti, Marruvium e Venafro); infine un terzo gruppo nel quale rientrano quei centri, con specifiche .), Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 2, II. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 9-28.
E. Lo Cascio, Le tecniche dell’amministrazione, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] antico, era una delle pochissime vere e proprie città del mondo celtico, in cui in genere la vita urbana non conobbe squadrati costituita da due ordini di grandi arcate e da un terzo ordine di arcatelle minori che sostiene lo speco, o condotto. È ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] della collina e due in quello O e si è constatato che un terzo di questa collina era artificiale con una stratificazione di circa m 9, pavimenti a mosaico, ricchissimi di temi tratti dal mondo animale e vegetale, eseguiti in ottima tecnica, possiamo ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] dell'architrave; aveva sedici colonne doriche, sfaccettate per un terzo del fusto, racchiuse fra due corpi di fabbrica sormontati da interessanti per i rapporti con Atene e con il mondo greco asiatico. Un ritratto bronzeo di mirabile conservazione, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...