Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] qualità di fondatore dei giochi olimpici. Questo è il terzo grande tema delle narrazioni illustrate del tempio di Zeus. dove si narrano le eroiche imprese di Eracle, più vicine al mondo umano, Atena assume un atteggiamento meno ufficiale, ed aiuta il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] tardoantico all’alto medioevo
A cento anni dalla cesura del mondo mediterraneo a opera della conquista araba (632-640), l’ splendore economico dell’impero bizantino ad appena un terzo della produzione). Diocleziano aveva tentato di controllare salari ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] pure sporadicamente, è stata ritrovata in varie altre località del mondo antico, al di fuori del territorio etrusco vero e proprio la metà del VI sec. a. C. In un terzo e quarto gruppo possono infine essere rispettivamente raggruppate le anfore con ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Rapolla e Venosa, o come l'altro di S. Martino d'Agri.
Il mondo antico della L. si chiude con il formarsi dei centri altomedievali di S. con una fortificazione sempre del tipo ad aggere. In un terzo periodo, databile nella seconda metà del IV sec. a. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] anche le strade “di terra” (presenti come sempre nel mondo romano), che costituivano quasi un’integrazione del sistema della stessa in parte sul pendio naturale, mentre in parte (secondo e terzo ordine di posti della cavea) è sostenuto da due ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] fasi più antiche la volontà di distinguere nettamente il mondo dei morti dalla società dei vivi. Le necropoli sono stavano le deposizioni di incinerati e di inumati; il terzo tipo prevede deposizioni collettive all'interno di ciste costruite ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] 12, 10) o divideva con Rhoikos il merito dell'introduzione nel mondo greco della grande plastica in bronzo (a proposito della skyàs di manoscritti, che potrebbe anche nascondere il nome di un terzo condiscepolo. Il maestro non è altrimenti noto, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] che portano pecore per un sacrificio. Per il mondo iranico, data la progressiva affermazione della centralità del " sono ricostruiti in dimensioni maggiori, mentre su un terzo lato vengono installati tre grossi "vasconi", probabilmente usati per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] C. Aratrius (oggi custodita a Este); entro il terzo quarto del I sec. d.C. sono inquadrabili la Epigrafia romana in area adriatica, IXe Rencontre franco italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata 1995), Macerata 1998, pp. 113-59.
C. Tiussi, ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] una fitta necropoli di tombe a cassone con una percentuale di un terzo dipinte, databili tra il 340 e il 310 in base ai sempre indicate come stèlai o pỳlai. Inizialinente il pilone di confine del mondo era uno solo, dato che al di là dell'Okeanos vi ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...