Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e i modelli in terracotta trovati nell'area mesopotamica, risalenti dal terzo al primo millennio. Gli scavi italiani a Lemno (v.) e i Siracusani e contro i Cartaginesi, i contatti culturali col mondo greco si spezzano e si ha una evidente stasi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] pitture di G. a cavallo tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento il ricorso costante al non finito ne trono della Vergine, coesistessero momenti di adesione formale a quel mondo percorso da sensi di sconvolgimento e di crisi, ricorrente in ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] 368-377; H. Christiansson, Jellingestenens Bildvärld [Il mondo allegorico della stele di Jellinge], Kuml 1953, pp stile di Borre, ma è con la pietra di Jelling, del terzo quarto del sec. 10°, che il serpente diviene avversario emblematico nella ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] intera, insieme ai possedimenti in tutte le tre parti del mondo, che viene concessa a papa Silvestro e ai suoi successori, homini dotti ridersi ch’io la confermi.
Quando il terzo volume dei suoi Annales Ecclesiastici rivolti contro i protestanti ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 'inizio del grande sviluppo che raggiunse nel sec. XIX e nel primo terzo del XX l'archeologia tedesca, e si ha la prima di quelle Babilonia (dal 1898), con la conseguente scoperta dell' arcaico mondo sumerico ed accadico; a Susa (dal 1885); nell'alta ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (distinto da alcuni in due personalità, una delle quali - il terzo maestro - sarebbe l'autore delle Storie di s. Zeno), la arcieri e lottatori stanno probabilmente a indicare il livello 'mondano' di un unico ordine gerarchico che trova alla sommità ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] da 4 a 12 colonne, la seconda ne aveva in genere 4, la terza da 2 a 6. Tali elementi portanti erano di legno ricoperto di stucco. determina lo schema della casa di abitazione moderna nel mondo occidentale.
L'architettura domestica in Grecia, se pure ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Domenico di Niccolò dei Cori, con proposta di datazione al terzo decennio del Quattrocento (Il gotico a Siena, 1982, pp Islamic Art 2, 1987, pp. 117-147; Musée de l'Institut du Monde Arabe, cat., Paris 1987; N. Atasoy, J. Raby, Iznik seramikleri [Le ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , dal nome della dinastia che fondò uno dei più grandi stati del mondo antico. In questa arte converge, come in un punto focale, tutto periodo va dal sorgere del regno sassanide sino al primo terzo del IV sec.; è il periodo della costituzione di uno ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] -A. Pellegrin, Carthage punique, Parigi 1942; G. Ch. Picard, Le monde de Carthage, Parigi 1956; C. e G. Picard, La vie quotidienne à "punico" fra i rasoi trovati in Sardegna. Invece il terzo è il più permeato d'influenza greca. Il manico è ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...