MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] ° a.C., con Alessandro Magno, al più vasto impero del mondo antico, che si estendeva in Europa, Asia e Africa settentrionale, tra il 919 e il 1018), cosicché solo nel secondo terzo del sec. 11° fu annessa al patriarcato di Costantinopoli. L ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di ritratti, alcune particolarmente prestigiose e ugualmente legate al mondo della Curia, come quella di Ferry Carondelet, che la produzione ritrattistica del veneziano.
Tra la fine del terzo decennio e l'inizio del quarto si collocano altri impegni ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Martire che lascia i confratelli per andare a predicare nel mondo, un altro al Ringling Museum of Art di Sarasota, . 108), con il Martirio di s. Pietro Martire, e un terzo, probabilmente parte della predella, ai Musei del Castello Sforzesco a Milano ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] dei giubilei e del Grand tour, battuto dai musei del mondo in caccia di capolavori, l’ossessione contro i falsari fosse la tratteggio, era ispirataalla tecnica pittorica divisionista risalente al terzo de-cennio dell’Ottocento. Tale metodologia era ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] 337 a.E./948-949, si deve la creazione di una terza città poco a S di K., Ṣabra al-Manṣūriyya, il Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 857-864; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 158-162; G. Curatola, G. Scarcia, Le arti ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] pietra, hanno ben poco in comune, appartenendo la prima al mondo celtico e germanico e la seconda a quello romano. La periodo di disgregazione fu molto più breve, purtuttavia si estese dal terzo quarto del 9° al primo quarto del 10° secolo. Solo ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] spaventoso. Scorta dei trapassati è in intimo contatto con il mondo sotterraneo; assume caratteri ctonici, fa parte dei misteri, scomparso). Un altro tipo gli poneva accanto l'ariete, un terzo glielo poneva sulle spalle, come si vede in una copia ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] 216, ma Scipione la conquistò nel 205. Ormai inserita nel mondo romano perdé di importanza, anche se Procopio la considerava ancora una la tabella 2-3 B per indicare la seconda variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] dell'oro e dell'argento, liquefatti dall'incendio che il terzo anno della Olimpiade clviii (146 a. C.) seguì la a Costantinopoli, come risulta da recenti analisi.
Al crepuscolo del mondo classico, l'umanità poteva disporre di sette metalli: l'oro, ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] Morti, lunga otto campate (m. 55) e ampia tre. Il terzo chiostro, a S del secondo, era destinato ai novizi e circondato documenta, 4), Cîteaux 1989 (con bibl.); Saint Bernard & le monde cistercien, a cura di L. Pressouyre, T.N. Kinder, cat., ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...