Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] . gli a. di Camarina, Siracusa e Gela citati sopra). Un terzo tipo di a. arcaico etrusco ci è fornito dal gruppo di Aurora der griechischen Baukunst, I. Teil: Archaische Zeit, Düren 1932. A. del mondo greco: Olympia, II, 2, 1896, p. 187 ss., tav. CXV ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] chiesa di S. Corona a Vicenza. In queste tre ultime opere c'è un rifiorire del colore come se i legami con il mondo artistico paterno non siano ancora del tutto recisi; ciò è confermato dal fatto che proprio in questi ultimi anni del secolo il D ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] serie di lamine bronzee argivo-corinzie che vanno dagli inizî al terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La scena ritorna in In età arcaica infatti una distanza appena percettibile separa il mondo reale degli uomini, degli dèi e degli eroi che ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] ritratto del podestà.
È collocabile all'inizio degli anni Quaranta una terza tela per S. Lorenzo a Pieve di Cadore, la Madonna del il cielo fantastico, ricco di luci e di colori, e il mondo degli umili montanari (Lucco, 1981, p. 46), cui appartiene, ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] imitazione ancor più generica delle forme classiche annunciano, al terzo venticinquennio del II sec. a. C., ad Atene indirizzo neoattico è quel volere strappare i modelli al mondo loro proprio e la conseguente svalutazione decorativa del significato ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] . Altre due brevi scalinate portavano al tempio sulla spianata del terzo piano (da notare che il Lenzen, in contrasto con il che la z. serva come mezzo di comunicazione fra mondo celeste e mondo che cerca per il suo tramite di elevarsi fino alla ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] via Brera. L'intenzione dei fratelli - importante fu infatti anche l'appoggio del terzo, Livio (Milano, 1° maggio 1895 - 29 dic. 1959), particolarmente per le relazioni con il mondo della politica e della finanza - era di avviare una libreria e una ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] culto che ricorda quello delle dee protettrici della natura del mondo miceneo ed asiatico; ancora in età storica si usava , che tenne il potere per circa quarant'anni, nel secondo e terzo venticinquennio del VI sec. (Plut., Mor., De E apud Delphos, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] reticolari; al di sopra, più piccole, la seconda e la terza sala - sale dette dei Gigli o dell'Orologio e dell' architettura militare per il Magnifico, in Lorenzo il Magnifico e il suo mondo, Atti del Convegno, Firenze 1992, a cura di G. Garfagnini, ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] sappiamo il nome: Rengarda e Giovanna, e di una anonima terza sappiamo il nome del marito: Parino Carli. Contrasse tre matrimoni: non potevano in un certo senso non essere legate al mondo dei ceramisti. Giacorno ebbe una figlia maritatasi l'8 febbr ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...