SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] strutturale e storico, il secondo è quello organizzativo, il terzo è quello interazionale o psicologico. Così, per es., sostenere che l'insistenza con cui l'opinione pubblica e il mondo accademico mettevano sotto accusa i crimini della strada (i reati ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non si dà un terzo caso" (trad. it. Lo stato secondo ragione o lo stato commerciale Il computer non è un mezzo per stare nel mondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] una reale autonomia. Esiste, peraltro, un terzo elemento di debolezza della pianificazione provinciale: la scarsità i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] rivista poi cessata); nel medesimo anno, inoltre, ebbe molta diffusione nel mondo medico e soprattutto nei mass media la comunicazione fatta da G.K le "modificazioni dei caratteri sessuali" (art. 2, terzo comma, e 3 legge cit.) e quindi la ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] luglio 1950, n. 581, aveva subito notevoli modifiche).
c) In terzo luogo le profonde conquiste legislative ottenute dalla classe operaia specie con la l di conoscenze tecniche (relative alla "realtà" del mondo del lavoro) del giudice, sia d'inserire ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] contatti (e a volte di lavorare) all'esterno. Il terzo punto, diretta conseguenza delle tendenze sopra esposte, riguardava l' parte a quelle forme di facilitazione dei rapporti col mondo esterno quali la corrispondenza telefonica e l'uso di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , unendosi a un nuovo gruppo di espulsi dalla CGIL, una terza confederazione, l'Unione Italiana del Lavoro (UIL).
In tal modo - presenza sui posti di lavoro e scarso contatto con il mondo del lavoro. La mobilitazione di massa, inoltre, da parte della ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] prevenire gli abusi più gravi. Il destino della Terza e anche della Quarta Repubblica francese è istruttivo fra quanti sostengono che l'efficienza esige entità grandissime - il mondo delle superpotenze (benchè anche qui si debba notare la rapidità con ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] × 15. Esso fu usato dall'VIII sec. a. C. fino al terzo quarto del VI sec. a. e non vi si costruì sopra che nel (P. Pelagatti)
Museo Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto riguarda l'arte della Grecia antica, in continua via di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ha ardito dire che "vai più la libertà che tutto il mondo". E se le satire non trovano editore è forse perché sono aggressive quale, il 6 novembre 1710, fresco della lettura del "terzo" numero, scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto quel buon ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...