Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] far uso della plenitudo potestatis, è il papa al crocevia tra due mondi, davanti alla sua responsabilità immensa e davanti al solo potere che lo sul potere papale65. I capitoli secondo e terzo trattano invece delle perturbazioni e degli incommoda ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] minoranza.
Tuttavia, a ben vedere, saranno proprio il primo e il terzo comma dell’art. 8, accettati come ‘male minore’ dal protestantesimo italiano nel magistero della Chiesa e nella sensibilità del mondo cattolico.
A ben vedere, occorre soprattutto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] fosse questo Adriano I oppure Leone III, perché nessun papa al mondo può fare ciò che è contrario al manifesto volere di Dio: Selvaggia. Dante, invece, nel quarto del Convivio e nel terzo della Monarchia è rimasto «legista merus»; e se dal Vangelo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] piano, la classificazione non sottolinea il fatto importantissimo che il terzo e il quarto modello si contrappongono tra loro e con secolo a questa parte da Stati di tutto il mondo.
Le prospettive del futuro presentano tuttavia elementi di incertezza ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] anni successivi il legislatore ha gradualmente preso maggiore coscienza di questo mondo, da principio quasi con una certa diffidenza, ma si è alla responsabilità solidale che grava sull’intermediario, a norma del terzo comma dell’art. 31 t.u.f., per i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] enumerando, fino ad arrivare agli stessi cittadini), il mondo del diritto appare popolato essenzialmente da due tipi di mentre il signor Landru era in casa. Anche la seconda, la terza, e la quarta moglie del signor Landru sono morte nello stesso modo ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] regolamenti, statuti, capitoli e competenti uffici che diventerà tipica del mondo degli affari(1).
Vale a tale proposito - e in ma soprattutto il settore veneziano di Costantinopoli o il terzo della superficie cittadina posseduto a Tiro, che i ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] individuale ed eventualmente anche la libera disposizione? In terzo luogo, non sembra che chi sostiene una dottrina tollera un marchio d'infamia. Nessun uditorio studentesco nel mondo potrebbe oggi ascoltare senza rivolta la lezione sull'uomo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] del valore e che gli interventi dello Stato e del sindacato nel mondo del lavoro non sono di per sé sufficienti per cambiare la struttura studi sul lavoro con la teoria economica.
Un terzo contributo in questa direzione venne da un economista ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] loro volta già ridotti a causa della legge ex Cirielli.
In terzo luogo, la punizione anche del soggetto che è stato indotto da “esortare” gli italiani “alle istorie”, ma si sa che nel mondo della politica, anche se posta in essere da cd. tecnici, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...