Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] legge si propone di disciplinare, ovvero se appartenga al mondo del diritto e se, dunque, la fattispecie cartolare c.; inoltre, è da ritenersi che il debitore, il quale paga al terzo privo del titolo improprio, che egli medesimo ha emesso, paga male ( ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di “natura umana” che sia universalmente accettata nel mondo multiculturale contemporaneo.
Altri autori hanno sostenuto la tesi di Stati aventi tradizioni, religioni e culture diverse.
La terza tesi, a nostro avviso la più convincente, ritiene che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ed eterocontrollo.
Un’analisi anche sommaria di questo mondo rivela che la categoria degli status non è regolare i loro rapporti negoziali interni e i rapporti negoziali con i terzi.
Emblematica è la riforma delle Camere di commercio, alle quali la ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] fenomeno della globalizzazione e dell’immigrazione che il mondo odierno conosce e dall’evoluzione dell’Unione europea. e del Parlamento europeo a tutti i cittadini di Paesi terzi che soggiornino legalmente nell’Unione europea da almeno tre anni. ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] tempo ignoti all'iniziativa dell'autorità.
Fu la cultura (il mondo degli studi in primo luogo) ad avvertire l'insufficienza dell'assetto stretto dell'esecutivo, divenuto col tempo sempre più giudice “terzo”. E un «giudice di successo», per lo meno ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] periodo successivo in molte parti d’Europa e del mondo. Per quanto riguarda la penisola, le costituzioni italiane del nitida: vi erano 4 Corti di cassazione e un tribunale di terza istanza a Milano; 18 Corti d’appello con 4 sezioni distaccate ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Gran Bretagna, ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security Act, preceduto nel 1934 del divario varia ampiamente da studioso a studioso.In terzo luogo, nel confrontare questi rendimenti, non si può ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] senso è previsto a) per la riammissione di cittadini di paesi terzi nell’ambito delle competenze su immigrazione e gestione dei flussi (art spazio europeo e per contribuire a farlo nel resto del mondo.
Corretto, quindi, appare l’art. 24, par. 1 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] negozi; il secondo le varie magistrature …; il terzo elemento politico è finalmente la potestà giudiziaria» (Aristotele il principio di organizzazione del governo; nei governi del mondo antico ciascuno dei tre poteri era esercitato da più soggetti ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] incapaci di tenere conto delle più generali problematiche del mondo del lavoro.
La formulazione dell’art. 19 favorì , in De Jure).
Infine, merita di essere menzionata una terza ricostruzione dottrinale che sosteneva la necessità di tenere distinti, ai ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...