Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] esercizio, a fine 1974, 8 impianti in tutto il mondo e oltre 100 in progettazione.
Nel campo delle paste ancora di gran lunga al primo posto continuando a costituire circa un terzo del totale e aumentando, anzi, la propria consistenza (35,7%) ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] ; ciò si deve soprattutto alla scarsissima partecipazione femminile al mondo del lavoro, dovuta a sua volta alle scarsissime occasioni referendum su deliberazione della Giunta o su richiesta di un terzo dei consiglieri o di almeno 10.000 elettori. Il ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] appunto detti occidentali, stanziata ai confini del mondo germanico, della cui influenza culturale hanno risentito 1992 al 26,4%, e che ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] ormai i consumi degli Stati Uniti e della Repubblica Federale di Germania; la sua produzione di a. è la terza nel mondo, incide per circa il 16% sul totale mondiale, soddisfa ampiamente il fabbisogno interno e alimenta un considerevole flusso di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] alle impennate dei prezzi petroliferi determinò ovunque nel mondo una ristrutturazione dell'i. elettrica. A partire impegni nello sviluppo dell'energia nucleare, che copre oltre un terzo del fabbisogno contro il 5% nel 1973, i combustibili fossili ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] incremento naturale, come si rileva dal fatto che circa un terzo della popolazione è composta da individui al di sotto dei 10 . 122-34; M. Fazio, Le risorse dell'Iraq, in Le Vie del mondo, XIX (1957), pp. 497-512; E. De Vaumas, Études Irakiennes, in ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] 'Italia, con oltre 2,2 milioni di capi nel 1973, pari a oltre un terzo (35,8%) del totale, pur se in diminuzione (nel 1974 i capi importati subisce una contrazione generalizzata in tutte le parti del mondo.
Muli e asini. - La consistenza di muli ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] Fondo monetario internazionale e alla Banca mondiale il terzo pilastro del coordinamento economico mondiale ideato a Bretton quadro di un sistema multilaterale, evitando così chiusure verso il mondo esterno.
Bibl.: AA.VV., L'Uruguay Round: dal Gatt ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] sole 38 mila nel 1958, ossia del 46%. Come primo paese esportatore del mondo nel 1948-52 figurava l'Italia (con 22 mila t di fibra e che nel 1955 e 1956, l'URSS (il primo produttore del mondo) ha importato rispettivamente 11 e 10 mila tonn. tra fibra, ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] , di cui 2,7 milioni di q. la Costa d'Oro e 1,1 milione la Nigeria, rispettivamente primo e terzo paese produttore nel mondo; il restante proveniva dall'America centro-meridionale dove il Brasile, secondo produttore mondiale, era alla testa con 1,3 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...