Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] forza perché si affermino.
Intanto Milano è una città aperta al mondo soprattutto per quanto riguarda i commerci e i segnali di innovazione editoria accoglieva il 21% degli editori nazionali, un terzo dei periodici e un quarto degli addetti ai servizi ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] un lavoro ripetitivo, né accetta passivamente i condizionamenti del mondo circostante, ma anzi si sforza di creare una propria e con il suo appoggio al movimento cooperativo.In terzo luogo, l'elemento di diversificazione dell'imprenditore che fa ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] metà del 2002, quando i depositi sono divenuti circa un terzo in più rispetto ai crediti. Da una parte, infatti, di dollari a Hong Kong. Pechino è quindi il più grande creditore del mondo, più di Tokyo che veleggia sui 300 miliardi di dollari. Ma a ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] terzo luogo la seconda guerra mondiale rese evidente il capovolgimento nei rapporti di forza verificatosi nel mondo Gruppo dei Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il terzo canale di finanziamento dell'IMF. Era, infatti, diventata allora palese ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] è assai affine all'intuizione che sta alla base del terzo approccio ai problemi dinamici, la cosiddetta teoria del controllo ottimale i metodi di analisi affini si siano diffusi in tutto il mondo tra le imprese e le organizzazioni di ogni tipo. La ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] fasi diverse della catena del valore aggiunto.
Infine la terza fonte di imperfezioni transazionali è il caso in cui la all'origine del 50% dello stock di investimento diretto estero nel mondo (mentre il Regno Unito era in seconda posizione, ma a ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] necessità di avere nuove norme (va da sé che quando il mondo cambia, tenerne conto è utile…), è bene ribadire anche, e nuovi Statuti della Banca d'Italia dovremo avere? Il terzo aspetto riguarda l'elemento immateriale, ma assai importante, della ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] cominciò ad avere una chiara idea della complessità del mondo economico e interesse per lo studio dei fatti il secondo decennio si era distinto per l'opera di consolidamento, il terzo, per il C., era stato un decennio "abulico". "Si trasforma il ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] proprio stile di vita, il proprio modo di essere nel mondo, i significati e i valori che attribuisce a se stesso, 45, n.1), per la tutela degli handicappati (art. 49) e della terza età (art. 50). In questo contesto si prevede anche una norma per la ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] producono 'beni e servizi' destinati a 'famiglie e resto del mondo', utilizzatori finali che, a loro volta, forniscono alle imprese le che quindi assumono la natura di identità, e il terzo che ne descrive l'ipotesi comportamentale base con un insieme ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...