RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] consacrato come uno degli ambasciatori del 'made in Italy' nel mondo, conosciuto a New York come a Mosca. I tre figli 7 gennaio 1985 iniziò il processo di secondo grado, davanti alla terza Corte d'appello di Milano. Il 18 gennaio la sentenza, più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] ’area del dollaro. Per quanto riguarda i Paesi della terza area, e l’Italia in particolare, Demaria mostra come Nel terzo articolo, L’eccesso di domanda creditizia (1975), Demaria analizza la situazione inflazionistica determinatasi nel mondo dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] della dottrina suggerisce, allo scopo di razionalizzare il mondo economico osservato, secondo quelli che egli stima essere fu anche, e soprattutto, uno dei protagonisti della terza sottocommissione, deputata a trattare le questioni economiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Aristotele e di Teofrasto, il secondo a un discepolo di Aristotele; il terzo libro è invece datato tra il I sec. a.C. e il nascita della trattastica de re economica nel mondo moderno.
Bibliografia
Leonardo Bruni Aretino. Humanistisch- ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] del primo, smorzandone gli aspetti più critici. Il terzo, scritto nel 1976 dal premio Nobel per l’economia . 1, pp. 1-58; A. Castagnoli, Essere impresa nel mondo. L’espansione internazionale dell’Olivetti dalle origini agli anni Sessanta, Bologna 2012 ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] il problema del trasferimento delle leggi meccaniche nel mondo economico in una formulazione che superasse i limiti , di cui il primo rappresenta i prezzi, il secondo e il terzo le posizioni e le velocità iniziali. Così il passato vincola il presente ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] dato l'avvio a un'imponente esportazione in tutti i paesi del mondo (si trattava di circa duecentocinquantamila unità annue, pari a un terzo della produzione).La straordinaria vicenda imprenditoriale della Ignis nascondeva tuttavia due seri elementi ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] soli salvagenti, non essendoci scialuppe a disposizione. Un terzo dei bersaglieri perse la vita prima di raggiungere le possibile soprattutto grazie alle entrature di cui godeva nel mondo bancario e industriale della borghesia milanese e lombarda. ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] indicava nel B. uno dei rappresentanti del mondo industriale maggiormente legati alla politica fascista, dalla quale del capitale da 1 miliardo a 333 milioni svalutando ad un terzo le azioni (da 120 a 40 lire). Contemporaneamente favoriva ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] CCT sono state le Generali. Le azioni della compagnia triestina, il terzo gruppo assicurativo europeo dopo Allianz e Axa, sono scese fino al Generali è una delle principali aziende assicurative del mondo, attivo in Nordamerica e nell’Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...