segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] s. per lo più non è necessaria, appartiene al mondo dell’opinione, si fonda sugli accidenti (in opposizione alla i confini. Per es., in inglese il carattere velare del terzo fonema di will svolge una funzione demarcativa in will earn rispetto ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] per far posto alle sofisticate e capricciose soluzioni del terzo e quarto stile.
Dal Medioevo al 20° secolo
funzione di semplice accompagnamento ritmico. Tale situazione cambia, nel mondo occidentale, lungo il corso del 13° sec., in concomitanza ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] v. fig.). Traggono origine dall’abbigliamento profano del mondo greco-romano dell’età imperiale, con qualche influsso della già formato, nell’insieme, alla fine del 9° sec.; nel terzo periodo (10°-13° sec.) si accentua la distinzione tra il vestiario ...
Leggi Tutto
Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] ultimo di soddisfare il cliente finale. Nata nel mondo anglosassone, nel contesto dell’automazione dei processi industriali, delle merci nelle varie unità produttive e commerciali, il terzo presiede alle attività di stoccaggio e gestione delle scorte ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] avviate le attività di sviluppo dei sistemi di transizione tra la terza e la quarta generazione, i cosiddetti sistemi 3.5G. Tra essi anche per i nuovi operatori che si sono affacciati al mondo della telefonia attraverso i servizi basati su IP.
Il ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] divenuto, nel 1914, la sede del più imponente t. di rivista del mondo, le Follies di F. Ziegfeld (1868-1932). Egli fu, per il D. Fo, il Bread and Puppet Theatre e la nozione di Terzo Teatro (Barba 1976; Schino 1996).
Il rinnovamento del t. è avvenuto ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 12), ha ugualmente un'unica fila mediana di pilastri massicci; la terza, quadrata (17 m. di lato), è caratterizzata dai suoi quattro immensi si compì la rivoluzione artistica che doveva dare al mondo la polifonia misurata. Leonino e il suo successore ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] elaboratori situati in vaste aree geografiche in tutto il mondo.
In un sistema distribuito, acquista grande importanza un nuovo cliente servente, nel senso che prevedono la presenza di terze parti, i broker, che facilitano la cooperazione tra ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e regionali è superiore al 70%; la quota del conto terzi nei t. interregionali e internazionali è quasi dell'80%; la Civil Aviation Organization), nel 1996 sono stati trasportati nel mondo, con servizi aerei di linea, 1380 milioni di passeggeri ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la dottrina neoplatonica, già elaborata da Plotino, in Roma, nel terzo secolo d. C., raggiunse, nella scuola d'Atene, le .
Presentemente il contributo delle accademie, in Italia e nel mondo, alla cultura e al progresso delle scienze o delle lettere ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...