Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] relazioni oggettuali hanno pari peso nello sviluppo psicodinamico. Infine, in un terzo gruppo di teorie (sviluppate da W.R.D. Fairbairn e H. loro quotidianità, percepiscono i fatti e gli eventi del mondo sociale, su come ne parlano e ne discutono. ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] 000 degli 80.000 abitanti (ovvero più di un terzo) furono sepolti dalle macerie delle loro abitazioni. La lontananza che nel periodo 1980-2002 le inondazioni hanno causato in tutto il mondo 170.000 perdite di vite umane. Circa 196 milioni di uomini e ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] che noi non pensiamo a partire da eventi presenti nel mondo esterno o nella nostra mente, ma da descrizioni di studenti di economia, che studiano un po' più a lungo; un terzo gruppo da studenti di ingegneria, la cui durata degli studi è superiore ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] pressioni dei sindacati sono insieme responsabili della presenza di una terza persona - il tecnico di volo - nella cabina di . it.: L'anno 2000. La scienza di oggi presenta il mondo di domani, Milano 1968).
Klemm, F., Technik. Eine Geschichte ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sono altro che costruzioni-rappresentazioni di cui gli individui si servono per dare un senso al loro essere nel mondo.
La terza tendenza postula che l'identità si costruisca e si ricostruisca a seconda delle situazioni, mediante un susseguirsi di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] di una sola propaganda di Stato: la distinzione tra propaganda ed educazione è cancellata. Terzo, il mondo totalitario si preserva come un mondo chiuso che non vuole parametri esterni, che impedisce l'uscita della grandissima maggioranza dei propri ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] spendono somme crescenti nell'acquisto di case (i due terzi degli Americani vivono in case unifamiliari di loro proprietà) o con la gente che vive in altre parti del mondo, possono certo essere qualificati come ricchi). Le remunerazioni materiali ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] scienza), il secondo dalla suffissazione (bello → bell+ezza), il terzo dall'infissazione (gioc+are → gioch+erell+are). A ciò Questo fenomeno, che si riscontra in tutte le lingue del mondo, risponde al fatto che l'utente umano deve poter riconoscere ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] acquistati con una tonnellata di cereali - è calato di oltre un terzo, pari all'1,3% all'anno.
Vero è che dal 1984 l'Africa, che fino al 1981 era la sola zona del mondo dove la produzione di cibo fosse cresciuta meno rapidamente della popolazione. ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] parecchio tempo hanno tenuto desta l'attenzione non solo del mondo finanziario (l'industria cinematografica è stata una delle maggiori e o la differenziazione delle motivazioni espressive. In terzo luogo, assumendo come punto di riferimento esclusivo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...