Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] Cherchino.
Il primo testo scientifico originale è La composizione del mondo colle sue cascioni di Restoro d’Arezzo (in aretino, li occhi» (Il Novellino 2001: 196), dove si arriva al terzo grado; o come in «Beato Paulino vescovo di Luccha fue ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] . Nel secondo si registrano un interesse ridotto verso il mondo e il tentativo di evitare i pensieri, le sensazioni e le situazioni che ricordano alla persona il trauma subito. Nel terzo vi è una labilità emotiva che si manifesta in momenti di rabbia ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] come sacra e inviolabile sia nel secondo sia nel terzo stadio, mentre viene considerata come dovuta al reciproco ha preso l'abitudine di rovesciare la testa e di guardare il mondo da questa posizione; in capo a qualche settimana il bimbo comincia a ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] contatti tra cristiani ed ebrei, e nel 1179 il terzo Concilio Lateranense decide di vietare la loro coabitazione.
Quasi fantasie e i suoi sogni esotici al di là dei 'margini' del mondo che conosce (i paesi dei neri etiopi, le terre del prete Gianni, ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...]
La durata della vita e l'invecchiamento
Il terzo importante carattere della storia naturale è la durata vita in cattività tra i mammiferi che vivono negli zoo di tutto il mondo è detenuto dall'elefante africano, 57 anni, insieme al cavallo domestico; ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] studiate solo le parti superficiali di questi sistemi. La 'terza dimensione', il sistema sotterraneo in tutta la sua profondità ' Archeano provenienti da poco meno di trenta località nel mondo. Microfossili probabili o accertati sono noti solo da sei ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] 1984 alla mostra di Padova Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso Veneto (v. AA. VV., Misurare..., 1984). due primi livelli sono stati raggiunti da varie ricerche, il terzo è ancora più allo stadio teorico che a quello di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] investimento delle imprese (dati 2006) è a livello europeo un terzo del totale, mentre negli Stati Uniti rappresenta oltre il 50 nuove opportunità di inserimento per i giovani laureati nel mondo del lavoro e consolidando il ruolo sociale proprio delle ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] (Dionisotti 1968; Alinei 1984). Mentre però nel mondo greco antico i dialetti erano varietà, tutte provviste XIV e XV; a Genova i testi cancellereschi in volgare cominciano nel terzo quarto del XIV secolo e si infittiscono verso la fine del secondo ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] appartiene al dominio spirituale, mentre il loro corpo fa parte del mondo della materia e, in quanto tale, può essere oggetto di indagine -corticale, e di conseguenza la malattia. Il terzo modello è incentrato sul comportamento e suggerisce che ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...