Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] tal caso infatti, per il principiodelle immagini, la presenza del , e nel 54% per il Terzo programma per quanto riguarda la rete radiofonica ponti SSB si dovrà far ricorso all'equalizzazione dinamica e alla diversità spaziale. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, Faenza 1927, I, pp. 573 dellaterza dimensione, l'affermazione vittoriosa dell'uomo nel suo valore plastico e dinamico, il senso fortissimo e trascendente degli affetti e della ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] della psiche: la terza edizione dell'opera della freudiana Traumdeutung, avvicina l'Eros al ‛desiderio'. Un procedimento più razionale troviamo in Jung, che collega la libido e i suoi simboli con il principio d'individuazione e con la dinamica ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di status e guerra.
La terza teoria va oggi sotto il nome (tr. it. parziale: La dinamica sociale e culturale, Torino 1975).
Spykman dell'avversario, sulla base del principiodella nazionalità passiva (le vittime delle violazioni erano cittadini dello ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] I fondamenti delladinamica dei (V−u2)ρ2, in virtù del principio di conservazione della massa. Quindi è:
M0def=(V−u1)ρ1 in y=0, se si differenzia la (72) si vede che la seconda e terza derivata di ū rispetto a y sono nulle per y=0, quindi f″(0)=f‴(0 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] intrapresa la coniazione dal 387 del suo terzo, il tremisse, che nel corso ibid., pp. 751-87; E. Lo Cascio, Dinamiche economiche e politiche fiscali fra Severi e Aureliano, ibid come operavano i principidella reciprocità e della redistribuzione: gli ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] principiodella visita annuale a ciascuna figlia da parte dell'abate dell'abbazia madre.Bernardo di Chiaravalle (v.), dal 1115 abate di Clairvaux, terza immagini di densa vivacità narrativa, corposa e dinamica e di concentrarle in figure lineari di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] né l'approccio organicistico della teoria dei sistemi dinamici, né quello matematico, ma il terzo che, essendo di carattere processo di valutazione di assetti alternativi.
Secondo il principiodell'analisi dell'impatto, i modelli sono in grado di ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] di modalità, la capacità dinamica di trasmissione e se gli su scimmie antropomorfe, hanno rivelato un principiodella rappresentazione finora del tutto ignoto. Vi fibre grandi e piccole, e un terzo gruppo sensibile solo a stimoli algogeni ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] delle retribuzioni delle maestranze dell'Arsenale si rivela di estrema importanza anche ai fini di una migliore comprensione delladinamica marangoni vada a l'Arsena a lavorar el principio de la domada [settimana]. Veramente, se a un terzo: ecco ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...