Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fa appena qualche concessione al classico principiodella nazionalità (quasi sempre riguardo all'area indica una condizione di evoluzione dinamica e di progresso verso la indica che si tratta di una terza categoria diversa dalle altre due, senza ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] il fondo e sia riflesso indietro. Un principio analogo è sfruttato nell'ASDIC e nel SONAR della scienza delle maree risalgono a Newton; Laplace la considerò una branca dell'oceanografia dinamica. Le ricerche sui fondamenti delladinamicadelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] non empirico, e ancora oggi i principîdella statica e delladinamica sono insegnati senza un riferimento particolare un giogo di bilancia inclinato può essere in equilibrio). Il terzo teorema mostra che la lunghezza dei pendenti che reggono i pesi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] delle idee delladinamica e dell'elettrodinamica classiche si era già iniziata al principio del secolo, quando la velocità della ad a-3/2. Si noti che T ∝ a3/2 è la terza legge di Keplero. Si noti anche, per il seguito, la relazione: ω ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] alto numero di soggetti, secondo la dinamica tipica che accompagna ogni caduta di può avvicinare alla meta abbassando i costi. In terzo luogo, lo sperimentalismo suggerisce l'idea che ogni in base al principiodella codeterminazione rappresentava il ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] manifestazioni dell'osteoporosi (fig. 4.138 e 4.139). Sugli stessi principidella DPA e della DEXA studio degli organi e delladinamica dei fluidi, trovano usata, tra i due impulsi a 90° è inserito un terzo impulso a 180° (fig. 4.163). Infatti, dopo ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] delle culture tradizionali, ma da certi aspetti delladinamica specifica delle che si formi una maggioranza dei due terzi dei membri dei due rami del Parlamento. India e Belgio hanno scelto il principiodella rappresentanza ponderata.Si tratta di un' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] tardi, il principiodella disposizione delle bacchette divinatorie risale del calcolo. È così che la dinamicadell'estrazione di radice è costruita come una due di essi permettevano di determinare il terzo. Una volta determinata la Suprema origine, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] particella, da loro denominata τ, è il terzo leptone, per massa crescente, dopo l'elettrone di neutroni, verificano il principio relativistico dell'equivalenza tra un sistema in delle reazioni elementari. Per le loro ricerche nel campo delladinamica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] terza edizione dei Principia contiene un inno a Dio e al Creato, che nella sua perfezione rivela il progetto del Creatore. L'interesse per l'alchimia è legato probabilmente a una concezione in senso esteso della Natura e delle di 'dinamica newtoniana ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...