Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] coppia non più con l'A ma con la O, finché alla terza duplicazione la O chiama la C. In definitiva, A−T è sostituito per non vedere. Ma sulla dinamicadell'evoluzione, sulle forze che la contraddice al secondo principiodella termodinamica, all' ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] come strutture dinamiche in cui, durante l'assemblaggio della particella o Immunomicroscopia elettronica
Il principiodella lEM si basa legame del peptidil-tRNA al sito A costituisce il terzo tipo di test cui il modello classico è stato sottoposto ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] rimangono molto alte: il Sud spendeva un terzo del Nord-Ovest per questa voce di spesa segnare un ridimensionamento delladinamica del consumo piuttosto coperta dalla spesa pubblica, riflette il principio di cittadinanza che vuole una assistenza ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] certo σ. Ciò equivale a un principio di ‛doppia complementarità' che si estende Studi teorici permettono una migliore comprensione delladinamica molecolare (v. Fischer e altri, volute. Il terzo passaggio richiede la connessione dell'unità di base ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] secondo e di terzo grado, che avvengono in conformità con il principio che associa a ogni monomio dell'equazione una I, p. 406).Uno studio dettagliato del contenuto matematico delladinamica sviluppata da Galileo in questi testi sul moto nei ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] economiche che vengono selezionate.
Infine, la terza tesi è che i tre principidell’ordine di mercato – scambio di totale nazionale è proporzionalmente più basso. Dal punto di vista delladinamica 2001-2011, vale la pena notare che l’incremento del ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] in una normazione astratta e generale e nei principî che questa naturalmente sottende. Di fronte a tali massicci mutamenti dei caratteri della fiscalità contemporanea è difficile immaginare che la dinamica tributaria possa trovare, anche negli anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in ω×ℝ×ℝn, e convessa rispetto al terzo argomento ‒ sia semicontinuo inferiormente per successioni rispetto fisiologia.
Definito il principiodell'interazione allosterica. Jean-Pierre caotici nei problemi di dinamica non lineare era stata individuata ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] il quale, sulla base del principiodella selezione naturale, argomentò una essendo la formazione di nuove specie un processo dinamico, ci si può trovare di fronte a una esistenti, probabilmente non più di un terzo (in media forse meno), la ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] del futuro pontefice. E ulteriore spinta dinamica, nel 1463, il matrimonio - Ranuccio, terzo maschio di Pierluigi; ciò in deroga alla sospensione della creazione di quello sui sacramenti. Vale il principiodella giustificazione per fede. Né peraltro ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...