DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] delle cinture di emarginazione che caratterizzano le città del Terzo Mondo.In relazione alla dinamicadella giorni in ore diverse. L'entità del sussidio risponde al principiodella minore appetibilità - less eligibility -rispetto al salario minimo, ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] principio dominante per ridurre le disuguaglianze sanitarie da parte della Commissione sulle determinanti sociali della salute dell’Organizzazione mondiale della , si colloca al terzo posto della graduatoria, dietro la della contrapposta dinamica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Lamé λ nulla.
Nel terzo volume degli Exercices de mathématiques della similitudine non sia stata affrontata in maniera più o meno sistematica fino alla metà del XIX sec., quando Stokes provò a formulare principî generali per la similitudine dinamica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dalle leggi di Newton nell'ambito delladinamica e che mettesse in relazione reciproca l'idea di Faraday secondo il proprio principio di riduzione al minimo.
Nei termini in una coppia di corpi ordinari, un terzo e un quarto corpo, entrambi invisibili, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] geocentrica della cometa era legata alla seconda e alla terzadella natura delle particelle luminose e della materia. La dipendenza del colore dalla massa, come sosteneva Courtivron nel 1752, violava i principîdelladinamica, in quanto il moto delle ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] confermato nei primi due ma non nel terzo, e venendo destinato di lì a poco 79). Si mettevano così in discussione quei principi, dalla sovranità limitata al monopolio ideologico, descrittivo delladinamica sociopolitica propria delle democrazie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] 1673, nel suo Horologium oscillatorium).
Newton conosceva anche la terza legge di Kepler (o 'legge armonica'): i quadrati dei di d'Alembert) estese questo principiodelle velocità virtuali dalla statica alla dinamica, definendo in sostanza la forza ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] nessun terzo estraneo principîdell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Scazzieri, R., Vertical integration in economic theory, in "Journal of post keynesian economics", 1990, XIII, 1, pp. 20-46.
Scazzieri, R., Flussi, fondi e dinamica ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] integrata della situazione delle riserve e delladinamica di scoperte, ma che appaiono in linea di principio redditizie in base agli attuali elementi di , che contribuisce per quasi un terzo alla produzione media dell'OPEC (29 milioni di barili al ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] scientifica, darwiniana, del mondo. Il principiodella sopravvivenza dei più idonei aizzava una razza il razzismo allo scopo di dare dinamica al movimento. In Russia, lotte sostenute dalle diverse razze del Terzo Mondo contro le grandi potenze. Se ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...