Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] "necessità" che può dare l'impulso dinamico a un processo carismatico.
Gli studiosi l'aristocrazia carismatica, del nazismo e del Terzo Reich, aveva con Hitler un rapporto del tutto principiodella partecipazione. Evidentemente quella certa idea della ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] , poi nel 1548 ai cugini fino al terzo grado. Dappertutto i risultati furono gli stessi: dello Stato; ammise, per cause specifiche, il divorzio contro il principiodelldelladinamica sociale: ai gruppi familiari polivalenti sul piano lavorativo delle ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] parole, dinamichedelle relazioni della geopolitica: spunti operativi, epistemologici e metodologici
La disgregazione dell'ordine bipolare, il collasso del principiodella inviolabilità delle prendere in considerazione. Terzo: le interconnessioni fra ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] della ricerca scientifica dell'ESA - del programma Hermes, che è stato limitato a ricerche pilota nel settore delladinamica dallo Shuttle-Atlantis al momento del terzo rendez-vous tra i due veicoli principio di riprodurre processi tipici della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Mills nei primi anni Sessanta, del principiodell'invarianza di gauge al caso di numeri interi (il terzo gruppo di omologia della sfera S3 è il ∣λn delladinamica associata al cubo λn con condizioni periodiche al bordo, definiamo la dinamica del ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] suo appoggio al movimento cooperativo.In terzo luogo, l'elemento di diversificazione dell'imprenditore che fa profitto, messo in profitto. Qui sta per Marx il principio di spiegazione delladinamica capitalistica: un movimento discontinuo, segnato da ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] primi anni Sessanta del Novecento, del principiodell'invarianza di gauge al caso di numeri interi (il terzo gruppo di omologia della sfera S3 è il ∣λn delladinamica associata al cubo λn con condizioni periodiche al bordo, definiamo la dinamica del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] un semplice caso particolare delladinamica, nel seguito porremo in rilievo i principîdinamici, cioè quelli che forze dissipative) le forze sono dette non conservative.
Anche la terza differenza riguarda il sistema meccanico. Non si tratta di un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] principio nazionale ha moltiplicato il numero degli Stati, determinando, all'epoca della prima guerra mondiale, il crollo degl'imperi multinazionali e la 'balcanizzazione' dell'Europa, e dopo la seconda guerra mondiale la 'balcanizzazione' del Terzo ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] detto anche termoanemometro.
Il principio di funzionamento di un il trasporto turbolento verticale del momento terzo è espresso attraverso un'equazione prognostica dinamica atmosferica si ottiene una rappresentazione migliore delladinamicadello ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...