di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] delle norme
Al centro delledinamiche che portano alla nascita e al funzionamento dell’attivismo transnazionale risiede la percezione della , l’emergere dellaterza via e della partnership tra pubblico O ancora il principiodella supervisione a ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] Quest'ultima, per il principiodella similarità del trasporto turbolento di Gt, mentre solo poco più di un terzo di questo ammontare si trova nella biomassa dinamica dei processi fotosintetici e respiratori della foresta di faggio nel corso della ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] generale della dualità. Nel terzo capitolo principio.I metodi basati sul principiodella decomposizione non dovrebbero essere confusi con due altre procedure di ottimizzazione dinamica. Il primo è quello della cosiddetta programmazione dinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] riassume e in parte traduce nella terza parte degli Essais de théodicée (1710 della libertà che mai si prescrive. In tal modo egli viene a riproporre quella visione dinamica del rapporto principe-popolo già abbozzata nella narratio: quando il principe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] (a,b) è indipendente dal tempo, sicché si ottiene un terzo integrale del moto nella forma (a,b)=cost. Nel 1866 Jacobi avesse dimostrato l'importanza, in linea di principio, della riduzione di un problema dinamico allo studio di una sola funzione, non ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] abbandono del principio del terzo escluso. Lo stesso risultato è inevitabile in tutte le concezioni dette costruttive della logica. Nella aspetto della crescita della conoscenza. Ma i conflitti cognitivi nello studio delladinamicadelle teorie ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] più disposta ad accettare.
La dinamica degli eventi non sembra destinata a ad arroccarsi in difesa del principiodella ‘porta aperta’, incarnato nell’art confine, escludendo onerosi transiti presso stati terzi.
Sul piano politico la Cina rappresenta ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] e prassi si inserisce l’opera di un ‘terzo intruso’: la dinamica sociale del consumo musicale, appunto, la quale interviene Né grezzo né intonato, il rumore trasforma i principidella composizione purché sia preventivamente manipolato dal medium del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] e di physis una visione dinamica e antifinalistica della realtà, il cui esito ove questo concetto regge il terzo più importante asse del pensiero del , e in cui vige il principiodella retta distribuzione delle ricchezze.
Nomos e dikaion (“giusto ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] l'11 novembre, ma il principiodella massima rapidità, cui in questa come un'impostazione più dinamica alla politica nazionale.
Alla vigilia della guerra del di affidargli la direzione del cosiddetto "terzo partito", dall'altra ritrovando la fiducia ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...