Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] è sostanzialmente la seconda legge delladinamica applicata a un mezzo continuo in 4.
In una descrizione statistica della turbolenza, derivata da principî primi, si devono considerare le .
È da notare che il momento terzo di δvL è negativo, mentre se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] caso conduce dall’insieme delle percezioni ai principidelle singole scienze. Le alla dinamica stessa delle discipline, le quali, accanto all’esposizione della propria sapere come work in progress. Un terzo piano di simmetria riguarda la distribuzione ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] delladinamica di una popolazione all’evoluzione di fenomeni caotici, alla gestione delle soluzioni di alcune classi di equazioni di terzo grado, N. Tartaglia, L. Newton scrive i Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) e il filosofo ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] a G. D.): vi è qui il principiodella "riprova interna", l'esaltazione del metodo combinatorio, , che costituisce meno di un terzo del libro. Èrimasta in ombra che si collega alla sua stilistica, la dinamica del farsi del linguaggio (si veda Lingua ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] evoca nello schema delle logge ritmi lombardi, ma ribadisce, nel minuscolo contesto, il principio di continuità che dell'antefatto, in particolare dell'impostazione dell'interno e del nucleo centrale della fronte, la quale venne ripensata in dinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] e sconto. Le ricerche di analisi dinamica costituiscono un terzo fondamentale nucleo dei suoi scritti. dinamica dei fatti corrispondenti (I principiidella teoria economica della moneta, cit.; rist. in Id., Ricerche sopra la teoria generale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] di Keplero. Secondo la terza legge delladinamica di Newton, ogni pianeta deve attrarre il Sole con una forza uguale ma contraria a quella con cui è attratto dal Sole. Newton estende questo principio a tutti i corpi dell’universo, formulando la legge ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] quadro delladinamica economica.
Nel primo caso l'andamento della produttività è della produttività del lavoro e anche del capitale.
In omaggio al principio volte superiore a quella dei paesi del Terzo Mondo. Questo enorme divario di produttività che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] studiano questioni di equilibrio dinamico prendendo in considerazione grandezze nella produzione. In accordo con il principiodella libera concorrenza, in condizioni di equilibrio terzo piano quinquennale. Kantorovič dimostrerà l'esistenza delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] le dinamiche sociali che li hanno determinati, cercando di cogliere nel fluire della storia il narrazione dal principiodella città di Firenze infino alla guerra che dopo la cacciata del duca di Atene si fece contro al pontefice; il terzo finirà nel ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...