AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] i prezzi, il secondo e il terzo le posizioni e le velocità iniziali. Così delle leggi "lagrangiane" delladinamica a preoccupare l'A., che rinveniva peraltro nella forza dell'abitudine (anche se solamente dal punto di vista qualitativo) un principio ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] Vicenza e Roma fino al 1958; il terzo, dal 1962, dopo il trasferimento nella capitale i partiti antisistema nell’analisi delladinamicadelle forme di governo, su della guerra civile Tosato metabolizzi appieno i nuovi valori e i principidell’ ...
Leggi Tutto
Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] la denominazione di tali consonanti) contro gli alveoli superiori. Nel terzo caso l’ugola, parte terminale del velo palatino, pur non ricorso alle leggi delladinamica dei fluidi e in particolare al tubo di Venturi e al principio di Bernoulli.
Il ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] delladinamica del processo riveste, rispetto agli altri soggetti, una posizione di terzietà e imparzialità, mentre, rispetto agli altri poteri dello la fondatezza della domanda di tutela del diritto dedotto. Secondo il principiodella ‘corrispondenza ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamicadella psiche il cui concetto centrale è quello [...] dellaterza persona singolare neutra, introdotto originariamente da G. Groddeck, rappresenta la parte più antica dell’apparato psichico, sede delle pulsioni, collocate a metà strada tra il biologico e lo psicologico. L’Es è dominato dal principio ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] area del sottosviluppo, è illustrata nella voce terzo mondo (App. IV, iii, p. dell'economia, sono stati gravati dai pregiudizi e dagli stereotipi sorti dalla dinamica una strategia della cooperazione incentrata sul principiodella partnership (OCSE ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dovrebbero diventare leggi generali delladinamica culturale e del antiche e i principidello strutturalismo all'analisi delle strutture tecnologiche ed lasciato senza connessioni col contesto. La terza minaccia viene dal Nuovo Storicismo. A prima ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] per l'analisi della s. e della sua dinamica. A tal fine si proponeva di trovare una terza via tra l'individualismo della politica sociale e della sua prassi è costituito dalla s. sociale, alla base della prassi assistenziale vi è il principiodella ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] campo conservatore, ostile per principio all'idea che la delle r. sono contraddette da un'analisi appena più ravvicinata delladinamica regolati da forme di contratto o di mercato. Nel terzo tipo rientrano i rapporti imposti ai cittadini, in tutti ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] i principîdelladinamica nell'accezione odierna della parola (v. dinamica), nonché la teoria della gravitazione delle figure geometriche. Fra i risultati a cui egli pervenne va ricordato il celebre teorema secondo cui tutte le curve piane di terzo ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...