LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ma con la luce proveniente da un terzo foro, illuminato, esso, direttamente dal sole in sé tali contraddizioni con la dinamica generale dei fluidi da rendersi inaccettabile. dimostrò (1860), basandosi sui principîdella termodinamica, che, se in ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Lang, Social origins, Londra 1903), al principiodell'umanità, nella prima struttura associativa, che è Tabu, più precisamente nel terzo articolo pubblicato nell'opera accessibile delladinamica del Selbst (conscio-inconscio) e della realtà ultima ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] punti l'equazione simbolica delladinamica si scrive
essendo Fi essere:
In luogo del terzo rapporto V2ρ/p s' delle reti di trasporto e di distribuzione dell'energia elettrica. Il calcolo delle reti di tal genere non presenta difficoltà di principio ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] della forza viva (v. dinamica, n. 10; lavoro) T + Π = E, dove T denota la forza viva o energia cinetica ed E una costante (energia totale). Questa relazione esprime il principiodella conservazione delldello studio e dell'interpretazione di una terza ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] delladinamica temporale dei modelli statici.
Geografia urbana come geografia della città. - Benché la delimitazione dello spazio della individuale.
Il terzo filone di studi La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, Milano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] è bello''. Ma vi è un terzo gruppo, costituito da Touraine e dai sociologi della sua scuola, che in un certo principiodella s.p. è di mettere il presente a disposizione del futuro. Nella s.p. sono i movimenti che assumono massima rilevanza dinamica ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] vietato dalla legge. È un principio al quale si associa il dell’accesso ai servizi universali e il controllo delladinamicadella produzione tra azionisti e manager nei due assetti proprietari; il terzo, il più importante in quanto all’interno dell ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] rigoglio di polifonia orchestrale. Nel principio estetico, essi si attengono di preferenza al contrasto drammatico, ottenuto con la natura dei temi, con le loro trasformazioni e sovrapposizioni, con i trapassi delladinamica, con l'uso dei più ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] con i principidella logica formale; b) postulato dell'interpretazione mentre da un lato provocava le note dinamiche migratorie dal Sud al Nord, aumentando il " delle attività e dell'iniziativa economica (di qui la tematizzazione di un'Italia terza, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Terzo Reich sarebbero state volutamente create da Hitler, per rendersi indispensabile e poter governare secondo il principio del divide et impera. "L'antagonismo delle deviare verso l'esterno la progressiva dinamica interna del regime. La politica ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...