NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] così che il principio di verificabilità (che doveva servire di criterio per stabilire il significato delle proposizioni) è , 1975), che contribuisce a determinare il posto della logica nella dinamica generale della psiche. Se poi ora, a guisa di ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] dell'1% del reddito pro capite conduce a un aumento dell'1,3% della spesa sanitaria. Dunque, in linea di principio, l'aumento della spesa sanitaria è diretta conseguenza delloterzodell'industria e dei servizi. A questa dinamica di promozione della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] agli impulsi immanenti al sistema - delladinamica in atto.
Già nel 1951 Th saputo guadagnarsi sino a un terzodell'elettorato, ha condotto in Francia dovrebbe essere) determinato da quel principiodella ‛solidarietà internazionale' che vale ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] estendersi il principio costituzionale dell'indennità stabilito per l'espropriazione (art. 42, terzo comma).
Variamente grande, sopravvive come strumento della libera iniziativa economica e dinamica riaffermazione della proprietà privata; così il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ormai superata al vertice della Chiesa ogni dinamica conciliare. In altra Ma l'attenzione di G. al cosiddetto Terzo Mondo si spingeva oltre il campo strettamente della persona, fatto salvo il principio di sussidiarietà.
Motivo di fondo dell' ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la libertà dell'atto estetico, si rifiuta il principiodell'art pour tra il 1911 e il 1912. Il dinamismo futurista insieme ai cunei luminosi del raggismo des Herzens [Risveglio del cuore], e se il terzo è Aufruhr und Empörung [Rivolta e indignazione], ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della laguna. Se la dinamicadelladella laguna, contribuiscono per metà della loro quota. Questa imposta rompe con il principiodella tassazione che grava sui residenti delle rive e fa saltare i principi partire dall'ultimo terzo del XIII secolo, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] principi "del bello, e del buono" ai "mali effetti" delle ῾scorrettezze' sansoviniane nella Libreria, e di dimostrare la pertinenza del terzo 'interno delladinamica del confronto che oppone l'orgogliosa rivendicazione scamozziana della ῾Theorica ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] possedeva più di una gondola, un secolo e un terzo più tardi tale percentuale era salita a quasi un principiodella centralità dello pp. 138-139.
71. Xenio Toscani, La dinamicadelle ordinazioni sacerdotali, in La Chiesa di Venezia nel Settecento ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tre deputati erano conti ex patrizi e il terzo un nobile uscito da una casa di ex un "admirateur passionné" e di cui condivideva il principio "qu'on ne peut arriver à la liberté que impulsi e all'intimo dinamismodella rivoluzione con una notevole ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...