Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] terzo Sangam (antico genere letterario di contenuto epico-romantico). Questi, compilati in momenti diversi fra il I sec. a.C. e i primi secoli d.C., contengono interessanti riferimenti alla situazione storica dell'India meridionale al principiodella ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] principiodella libertà e dell'indipendenza del Friuli dovea servire a spianar la via alla preminenza morale dell nell'ultimo terzo del Trecento riprese in Giovanni Tabacco, Regimi politici e dinamiche sociali, in Le Italie del tardo medioevo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] principî antitetici: da una parte, una materia unitaria senza inizio, dinamica (femminile), che si evolve incessantemente in una infinità di forme in virtù dello dovrebbe durare per un altro, cioè un terzo, e via dicendo. Se qualcuno obiettasse che ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Rapallo. Eccone la dinamica in base alla della penisola salentina:
e con questo esempio [così il cronista parlando di sé in terza persona> el Malipiero hebbe in otto zorni, oltre Galipoli e Nardò, Loportino e XXII altre castelle. I principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] argomento. Da Livio è ugualmente tratto il principiodella storia come magistra vitae in quanto magistero una, per così dire, meccanica e dinamicadelle forze in campo, che si risolveva in moduli ideologici e politici del Terzo Reich e di Adolf Hitler. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] delledinamichedella proprietà fondiaria veneziana e delle conferma in linea di principiodelle vendite che i precedenti Priuli, I diarii, IV, p. 243: "essendo li duo terzi de le posesione et chasamenti del teritorio patavino de li nobelli et ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ancora empirico e incerto, al principiodella «prospettiva aerea», enunciato dopo numerose Esso si presenta come sviluppo dinamico di un’idea nata forse storia e variano il punto del primo, e poi la terza e la quarta, in modo ch’una facciata si vede ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] i principîdell'arte della pittura e della miniatura, dell'arte vetraria e dell' delladinamica. Nel corso della generazione successiva, l'autore anonimo della lasciato in un testo.
Il terzo livello dell'orologeria è quello degli orologi planetari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di disturbo nelle dinamiche professionali tradizionali. L pozioni; più sicuro appare il terzo strumento della medicina antica, la chirurgia appunto. infatti in modo chiaro il principiodella proporzionalità e dell'armonia tra psichico e fisico, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Soil-forming Factors, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 17 (1994), pp. 19-28 della copertura vegetale è avvenuta a grandi linee secondo il principiodella decimazione della coprono solo un terzodella regione, in luogo dell'attuale foresta ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...