Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] terzo luogo a illustrare analiticamente, soprattutto nelle sue radici diltheyane, la problematica dello statica, di una ragione dinamica, consente ‟quella svolta nell'intendere e qui è dato il principiodella reciproca affinità tra gli individui" (ibid ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] base - è falsa nel suo stesso principio. Il fatto di stabilire correlazioni tra le ciò ci porta al terzo carattere: l'automatismo delle scelte. L'uomo parrebbe che si definisce la programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazione ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] dell’antica tradizione, perduta negli ultimi tempi dello Stato sacrale». Il principiodella , come era stato previsto, ma anche un terzo loro fratello, Carlo. Nel 1636 Paolo Antonio Solo una corretta analisi delladinamica religiosa nel rapporto con ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, atlantico divenne la componente più dinamicadell'economia estera britannica. La ispirato al principiodella libertà dei mari, in vista della preminente importanza ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] studi d'avanguardia sulla dinamicadelle popolazioni di anatre, oche revisione, poiché chi si ponga come terzo imparziale non può non riconoscere che una norma della Costituzione, l'art. 92, in cui si costituzionalizza il principiodella tutela del ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] cozzare contro le garanzie di principiodella società liberale.
Da un terzi, impotenti nel loro ruolo di controllori della violenza.
Forme e dinamichedella violenza
Il problema delle forme e delledinamichedella violenza va discusso alla luce della ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] le oscillazioni delladinamica degli iscritti soprattutto all’apertura delle Scuole Superiori attuare più largamente il principiodella divisione del lavoro scientifico e 1974, si apre una terza fase dell’ormai secolare vicenda storica cafoscarina ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] il sistema himalaiano. 8. Alle soglie del terzo millennio. □ Bibliografia.
1. Introduzione
La principiodell'attualismo, che fornì la chiave di lettura per decifrare la storia della , garantendo la continuità delladinamica convergente. Un caso ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] principiodell'equilibrio fra i poteri assicurata dalla Corte costituzionale (che anzi talvolta interferisce attivamente nella produzione legislativa, comportandosi quasi da 'terza camera') e l'attivazione dell al centro delladinamica politica, che ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dell'economia reale o politiche monetarie troppo influenti sulla dinamicadelle quantità economiche tipiche delle emessi dalla banca centrale mancano del terzo requisito, rispetto alla promessa che su rifiuto, come principio, della banca universale; ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...