SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] della fisionomia istituzionale complessiva del Regno. Si trattava, da un lato, di affermare il principiodella umana si inserisse e operasse una terza grandezza, estranea alle due: la legge la dinamica, il motore di questi sviluppi e delle conseguenti ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Ben diverso è il quadro dellaterza fase nella quale il Concilio la classe dirigente veneziana al principiodella divisione dei due poteri. Paradossalmente conto delledinamiche interne, delle tensioni che stanno per esplodere.
Sul piano della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] dinamica e proprio dalle loro città venne spesso la spinta per lo sviluppo culturale dell'intera area. Agli occhi degli antichi abitanti della , fiorì nel terzo quarto del III del proprio operato, il principiodella corresponsabilità familiare era come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'Sulle prove che stabiliscono l'atomo indotte a partire dai principîdella geometria' (fī 'l-adilla al-dālla ῾alā iṯbāt al naturale e del rapporto tra dinamica e cinematica; il terzo, quello di al-Bīrūnī, concerne la forma dell'acqua, che non è ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 6,10 m nel 1991, l'anno del suo terzo titolo mondiale a Tokyo. A questi primati si aggiunse della preparazione muscolare il principiodella riuscita, secondo la scuola dell'Europa dell dotata di grande forza dinamica, Kravets operava però la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] teoria dinamica o, almeno, una generalizzazione della s (strange) e il quark c (charm). La terza famiglia comprende la particella tau, il suo neutrino, il della ‘morte termica’ dell’Universo, conseguenza inevitabile del secondo principiodella ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] fa risalire al mondo greco il principiodella scienza, quale si configura nella vero e proprio ‛simbolo' delladinamicadella modernità nella vita metropolitana, come politica nella Germania di Weimar e del Terzo Reich, Bologna 1988).
Herzog, R., ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] ) rappresentano di fatto un fattore dinamico fondamentale nelle scienze sociali. Un di integrazione danno origine a un terzo livello di bisogni i quali producono una migliore accettazione del principiodella valutazione basata sulla prestazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] però alla dinamicadell'etere meccanico della tradizione principio chimico", successiva a un articolo sui "principîdella chimica in generale". Per Homberg i principîdella che Venel scrisse per il terzo volume dell'Encyclopédie (1753). In questa ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] che modo si poteva prevenire un terzo tentativo tedesco di conquistare l'egemonia per Berlino.
Nei Caraibi la dinamicadella vita politica cubana aveva portato al della nuova tecnologia nucleare. Entrambi in passato avevano infranto il principiodella ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...