La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] OAT. Essa ricalca i principîdella tomografia medica introdotta nel 1968 ognuno dei quali è associato un terzodella carica elettrica elementare. Per tali i contributi offerti allo studio delladinamica dei processi chimici elementari.
Nobel ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] il comportamento del passeggero. Nel terzo la norma può o meno preesistere scorso, malgrado il dominante principiodella certezza del diritto, e società primitive. Uno studio comparato sulla dinamica dei fenomeni giuridici, Bologna 1973).
Huizinga ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] della RAI, che ribadisce il principiodella riserva statale dell’esercizio delle il Centro-Sud, e nel 1990 due terzi del territorio nazionale, fino a diventare l l’attenzione al sociale e per il dinamismo con cui valorizza il rapporto telefonico con ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] : v. Panebianco, 1982).
La terza dimensione organizzativa importante è il rapporto si osserva sotto il profilo delledinamiche coalizionali, il sistema partitico si il principiodella legittimità politica viene sostituito da quello della competenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] incapace di parlare, aveva individuato nella terza circonvoluzione frontale sinistra della corteccia il centro del linguaggio articolato ) della cellula nervosa. Questa teoria, completata dalla legge (o principio) della 'polarizzazione dinamica' ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] senatori a vita (85).
1455: 21/9 prolungata di un terzo la durata in carica di rettori e titolari di uffici, nel Le tappe più significative di questa dinamica possono essere individuate, a mio è noto, il principiodella separazione dei poteri ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] sec. XIX e del primo terzo del XX cercavano soprattutto di scempie illustrano bene la natura delladinamica dei sistemi fonologici. Questi sistemi Il vero contributo della linguistica all'insegnamento delle lingue seconde è il principio che, quando si ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] assunto dalle università di nuovo tipo. I principîdella ϰαλοϰαγαθία, proclamati dalla letteratura e dalle università della letteratura, l'appellarsi alla quale diventa, in realtà, il meccanismo delladinamica letteraria.
L'inizio dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] inferenziali, come i principîdell'equivalenza, della contraddizione, del terzo escluso, della ragione sufficiente, e del discorso, ma piuttosto da una necessità retta da una dinamica d'influssi e di interazioni.
Bibliografia
Allan 1991: Allan, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] cinque fratelli ed i tre cugini, figli di Eugenio, rappresenta la terza generazione di una famiglia che, in Genova, ha già salde dinamica reale della distribuzione del reddito, la regolazione degli incrementi nominali di salario era in principio ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...