Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] ’. L’obiettivo era quello di ricollegarsi direttamente ai principidella l. 833 mantenendo i nuovi strumenti della regionalizzazione del governo del sistema e dell’aziendalizzazione della sua gestione, ma riconoscendo anche un ruolo significativo ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] tipicamente romana" (v. Carandini, 1988).
Un terzo elemento di ambiguità concerne l'essenza e la natura di istituzioni fondate sul principiodella responsabilità politica. Un che all'interno delladinamicadella mondializzazione abbiano maggiore ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] entrò così nella terza fase dello stato naturale, "dal momento in cui un uomo ebbe bisogno dell'aiuto di principiodella società civile". L'altro principio è quello dell' la cui dinamica spontanea è esattamente la stessa della società civile ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] fortiori, nella terza fase, quella delle società dette multinazionali poi progressivamente allargato. Al principiodello sviluppo economico moderno, per New York 1954, 19652 (tr. it.: Teoria delladinamica economica, Torino 1957).
Kildeberger, C. P. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] generali e di principio". Ciononostante, spesso il principiodella pubblicità democratica non a cominciare da quelle nelle scuole. Il terzo Klan combatté la sua battaglia sia contro aveva iniziato a dimostrarsi assai dinamica già a partire dal XVI ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] principiodelladinamicodell'economia. Il carattere straordinario, qualitativamente diverso, profondamente perturbatore dell'ordine esistente, delldell'approccio 'ortodosso'.
In terzo luogo, con la crescita dell'intervento sistematico dello ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] dimensioni che sono andati assumendo e per le dinamiche interne che li percorrono i social networks di della sua funzione, della sua esistenza e della legittimità, non tanto pratica quanto di principio, della medesima. Il terzo è il futuro della ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] delladinamica politica e la conoscenza delle modalità della lotta per il potere. Nel primo caso la teoria delle élites ha affrontato lo studio della natura del potere, della sua misurazione e delle Burnham. Un terzo periodo prende principiodella ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] principiodella partecipazione al controllo del corpo della nazione nelle forme che esso stesso si dava (qui il principio francese, nobiltà, clero e «terzo stato» (cioè quelli che potere come motore reale delladinamica politica: con il trasformismo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] eterogenea di 'corpuscoli' che rispondevano dinamicamente se sollecitati da particolari forze ottiche strumenti basati sul principiodella termocoppia. Nel 1831 ,83 m ca.), William Parsons (1800-1867), terzo conte di Rosse, dichiarò che molte di esse ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...