Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] e quindi irrilevanti per l'azione.
Un terzo punto messo in luce dai sostenitori del riduzione della tensione di ruolo sono condotti in base al principiodella minimizzazione si trovano in un equilibrio dinamico. La teoria della tensione di ruolo ha il ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] politica universale, evangelizzata dalla Terza Internazionale comunista (v. Lenin delladinamica del sistema internazionale. Il metro analitico della 2) proteggersi dagli altri attori secondo i principîdella regola precedente; 3) agire per mantenere ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] le r., profondamente insite nella vita sociale, nella dinamica dei rapporti di amicizia e inimicizia fra gli uomini quanto effetto dell'azione delle Intelligenze del terzo cielo, possa dove al punto, ‛ principio ' della Geometria, è posto in ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] riga a 21 cm. In terzo luogo la luce stellare è polarizzata di principio, derivare dai profili delle righe la distribuzione di densità dell' delladinamica di questa struttura. Negli ultimi anni si sono fatti grandi progressi nella teoria della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] cui intensità era attuale.
L'uso del principiodella vera causa da parte di Lyell era diurna della declinazione e dell'intensità magnetica.
Nel frattempo, un terzo polo della si potrebbe chiamare una complessa dinamica dei fluidi. Anche Joseph Black ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] un terzo è destinato al settore dell’oncologia (Integrative oncology, 2008). Infine, a dimostrazione del successo delle CAM negli Quest’ultima è una perturbazione delladinamicadella forza vitale, ossia il principiodinamico che consente la vita. ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] a entrare nei ranghi della borghesia, che forma invece il terzo strato al disopra degli mercanti o vetturini, benché in via di principio ciò non fosse loro vietato.
Per contro, della stratificazione
Nell'analisi della struttura e delladinamica ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] sentire le voci delle vittime, si parlò dell’incursione del ‘principio di realtà’ a basso costo o il noleggio, a circa un terzo del prezzo d’acquisto; la scelta è tra alcune delledinamiche di trasformazione dell’utenza.
La sperimentazione delle ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delladinamica plebiscitaria.
Le molteplici declinazioni e letture della interpretazione del voto come celebrazione del principio di nazionalità propedeutica al completamento a un terzo degli iscritti nelle liste elettorali e a più della metà dei ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] storia non si ferma.
L'idea dellaterza via nasce invece dal pensiero di matrice 7%. Anche l'Albania mostra una rapida dinamica di crescita economica, ma il suo livello di governo nelle quali il principiodella maggioranza politica è trattato secondo ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...