Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] partecipazione alla dinamica desimbolizzante dello scambio universale che sostiene senza riserve il principiodella gratuità, si contrappone a una Terzo mondo in cui è individuabile una parte cospicua della biodiversità, e dunque delle variazioni dell ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] il posto. È proprio questo terzoprincipio, noto come principiodella crescita dei bisogni, a dynamic theory of personality, New York 1935 (tr. it.: Teoria dinamicadella personalità, Firenze 1965).
Linton, R., The cultural background of personality ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] dimostra i principi scientifici della fisica, delladinamica dei movimenti e della scienza delle costruzioni.
1641 fabbricato nell’ottobre del 1868.
1866
• Al termine dellaTerza guerra d’indipendenza, le linee ferroviarie in esercizio risultano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dell'atmosfera e nell'analizzare le proprietà meccaniche e termodinamiche di un miscuglio di fluidi elastici (l'aria e il vapor d'acqua) posto sulla Terra in rotazione. Il terzo conferma della validità del metodo dinamico fu principiodell'isostasia ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] adeguato. Spiegazioni di questo tipo delladinamicadelle istituzioni sono palesemente tautologiche, in ai dettagli del processo; in terzo luogo, trascurando il ruolo degli interamente in base ai principîdella competizione economica. Egli distinse ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] prova della potenza e delladinamica straordinarie questi dubbi: "La città di Venetia [...] havé principio [...] Alcuni voglia da Galli Cisalpini, altri da , pp. 47-49.
67. Per la seconda e la terza generazione di umanisti a Venezia, v. M.L. King, ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] (quantunque una certa spinta alla diminuzione delle distanze che la dinamica del mercato crea si possa constatare nel principio universalmente accolto della 'progressività' della imposizione tributaria); significa invece trattamento privilegiato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] della guerra. A una situazione statica che caratterizzava i periodi precedenti, si sostituisce una situazione dinamicadelle Regine, destinata appunto alle sovrane e ai principidelle nel natron. Il terzo procedimento consisteva quasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] principî che sono alla base delle diverse scienze empiriche ha registrato significativi avanzamenti; ovviamente numerosi problemi rimangono ancora irrisolti nei campi d'indagine che studiano le dinamichedelle costituito da un terzo materiale), è ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] volta, con una inversione di ruolo caratteristica delladinamicadelle formazioni economico-sociali, un supporto di esse terzo intento connesso alla definizione originaria, cui abbiamo alluso all'inizio. Alle origini, e per un lungo tratto della sua ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...