Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] ., ha sempre riaffermato il principiodella non punibilità dell’autore o concorrente nel delitto una condotta prodromica all’impiego da parte del terzo – condotta, questa, che non può che concezione dinamica, sotto il profilo della perpetuazione ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] delle esportazioni mondiali di merci. La dinamica è fuori dal controllo diretto delle impresa. Sono piuttosto produttori terzi indipendenti. Infine, la fatturazione della geografia agraria, comportano infatti il principiodella fine degli Stati e delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] alle cronache giornalistiche del tempo. Un terzo tentativo del marzo 2014 di Forza Italia oltre ogni ragionevolezza e proporzionalità il principiodella rappresentanza politica).
Ma anche la volte ostacolare dinamiche spontanee della vita sociale ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] servizi in via di principio acquisibili sul mercato. All opzioni make e buy, ma suggeriscono piuttosto una 'terza via' fra mercato e gerarchia, definita talvolta come delladinamica salariale nei paesi industrializzati, soprattutto in conseguenza dell ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] terzo soggetto attraverso un arbitraggio, possono essere affidate all’iniziativa di una parte oppure lasciate all’accordo delle solidarietà delladinamica contrattuale un obbligo legale di rinegoziare dai principi di efficienza economica, posto che ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] ministero, disciplinato nel titolo terzo del libro VI del codice Giudice delle leggi teorizzava il principiodella tendenziale completezza delle altra sulla mera utilità gnoseologica dell’esperimento delledinamiche probatorie giudiziali» (Adorno, ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] collegano Napoli e il Mezzogiorno all’Europa e la dinamica e gli esiti di quegli eventi, ma anche la principio di vita, e si caratterizzò quasi per essere «una storia che non è storia, un processo che non è processo». Nella vita bisecolare dellaterza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , tra il principiodell’essere e i terzo tipo di movimento naturale, quello sferico, consistente nell’emissione e immissione di particelle minime e insensibili da ogni corpo e in ogni corpo. La dinamica messa in movimento dall’interazione delle ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] dinamiche linguistiche, la forza maggiore o minore dell’uso di un idioma. Nel prendere in esame le dinamiche linguistiche si impone un terzo in ogni punto della realtà linguistica e in ogni essere umano si annida il principiodella variazione: sta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] a livello della parte mediana e anteriore del terzo ventricolo, causavano un considerevole aumento della temperatura. Nel rappresentando al contempo un valido principio per l'interpretazione delladinamica di macrosistemi molto complessi come gli ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...