FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , almeno "in linea di principio" (infatti, anche nell'ipotesi di Stato cooperativo, il F. ritiene non si possano escludere fenomeni caratteristici della traslazione di imposte speciali).
Quanto al previsto terzo volume, dalle sue anticipazioni ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] tratti di norme che esprimono principi comuni a tutti gli atti di affermazione si comprende nella prospettiva delladinamica giuridica, cioè di ciò semina sia opera del proprietario o di un terzo. L’inseminazione non diviene negozio giuridico se ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] principiodella salvezza degli effetti sostanziali e processuali della domanda al rapporto fra arbitri e giurisdizione statale, un avallo dell sono dettate con riferimento alla disciplina dinamicadella questione di competenza nel processo civile e ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] terzi, pubblici o privati.
Quanto alla dimensione più propriamente sostanziale dell’imposizione, il federalismo fiscale ha portato con sé una certa rivalutazione del cd. “principio quanto attiene alla dimensione “dinamica”, merita segnalare che l’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] tale da raggiungere se non i due terzi degli aventi diritto nelle prime tre votazioni di scelta ai soggetti delladinamica costituzionale, e questi o aggiramento di questa e dunque in principio è inammissibile) una regola convenzionale prende di ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] nelle scuole per il terzo anniversario della morte di Bruno. Il non mettendo in discussione i principidella sua filosofia, non obbligano Bruno dinamica teoretica il rapporto fra Dio e natura, la distinzione bruniana tra sfera della fede e sfera della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] e del tempo); il terzo momento è rappresentato da uno e forse due trattati non polemici, che non ci sono pervenuti, nei quali erano organizzati in modo sistematico argomenti contro l’eternità e in favore del principiodella Creazione.
Filopono non ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] terzo cameralista austriaco di quest'epoca, Schröder che, nella sua Fürstliche Schatz- und Rent-Cammer (La camera del tesoro e della rendita del principe polizia e scienza delle finanze appaiono fuse in una teoria dinamicadell'amministrazione che da ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] governo deve rispettare anche il secondo principiodella dignità umana, che attribuisce a ogni i ruoli) in cui si sviluppa la dinamica sociopolitica e in cui si prendono le decisioni così come essi sono. La terza prospettiva è quella federalista, che ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] 'inizi del III secolo, soprattutto nel secondo e nel terzo decennio, e che avevano visto la contrapposizione tra le l'affermazione della netta subordinazione del Figlio al Padre, che è definito unico Dio in quanto principiodella vita divina che ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...