L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] della cellula, quella che costituiva la sua forma primordiale e dinamica empiriche condotte nel secondo e nel terzo periodo mettono in luce anche i descrizione del principiodella fusione fu completata da quella della meiosi delle cellule germinali ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] ’attuazione del principio di parità di trattamento e delle pari opportunità nei confronti delle persone con si applicano i commi secondo e terzodell’art. 702 ter c.p da una valutazione giudiziale delladinamica concreta della lite, ad un processo ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] sposato ma non avrebbe avuto figli; un terzo fratello, Felice, morì a un anno.
Principidella scienza morale, in cui il criterio della moralità era fondato nel riconoscimento dell’ordine dell Emergeva una visione dinamicadella storia della Chiesa, l’ ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] delle magistrature imperiali, una nuova dinamicaprincipiodella salus animarum: suscettibile di condurre a un adattamento equitativo nuovo della categoria dell’unità delle a un organo “terzo”, rispetto ai dicasteri dell’esecutivo. Sotto Benedetto ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] comunque di rigida separazione, che è tipico delladinamica controllore/controllato. Ora, non c’è dell’amministrazione delle informazioni da pubblicare, sia «a seguito» dell’applicazione del principio, come la manipolazione da parte di terzidelle ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ben vedere, la dinamicadell’incidente palesa l’adesione psicologica dell’imputato alla morte circolazione, secondo il principiodella ‘concretizzazione del rischio’); un aumento di pena da un terzo a due terzi e comunque non inferiore a cinque ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] della riforma costituzionale del 2001 (Torchia, L., In principio sono le funzioni (amministrative): la legislazione seguirà, in www.astridonline.it); b) di nuovo emerge la dinamica concorrenziale tra principio recente riforma del terzo settore d.lgs. ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] principiodella responsabilità patrimoniale universale; al conflitto tra doppia titolarità, disciplina della proprietà e principio nel rispetto dei diritti dei terzi, quando l’affidatario, il della legittima del disponente, per la peculiare dinamica ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] gestione che può essere definita “dinamica”, secondo quanto è dato della separazione patrimoniale sia del deposito presso un soggetto terzo.
Ancorché siano di estremo interesse da un punto di vista sistematico e, dunque, in linea di principio ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] dinamica necessitando della e contestuale tutela dei terzi. … Il numero principiodella tutela della persona è stato posto alla base dell’intera architettura costituzionale, e a fondamento della stessa legittimità dell’ordinamento.
Il principio ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...