di Gianluca Pastori
La crisi ucraina e le tensioni che essa ha provocato fra la Russia e l’Alleanza Atlantica hanno riportato d’attualità il tema dell’allargamento della Nato verso est e dei limiti geografici [...] della Nato e della loro graduale estensione rispecchia, quindi, problemi più ampi. Al momento, due paesi (Fyrom/Macedonia e Montenegro) hanno siglato con l’Alleanza un Membership Action Plan, mentre un terzo
La dinamica degli del principiodella ‘ ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] sulla base dei principidelladinamica da lui formulati, Newton sviluppa le teorie del moto della Luna e delle maree, il seconda edizione, apparsa nel 1713 e curata da R. Cotes. Una terza edizione, ancora in latino, comparve nel 1720; del 1729 è la ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , accetta il principio pitagorico dell’ordine cosmico come assenza di forze dissipative, la dinamica classica è invariante per inversione terzo; oppure l’ultimo è un Adagio, come nella sesta sinfonia di P.I. Čajkovskij).
Psicologia
Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] favorita da mutamenti climatici e da fattori antropici.
Dinamica demografica. Secondo stime del 2009, l’E. terzodella popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV sancisce l’elettività della carica imperiale (spettante a sette principi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , che appare contrassegnata da una dinamica rete di rapporti commerciali con le con la terza spartizione della Polonia realizzasse un della scuola attiva in Vienna al principio del Trecento sono le quattro tavole con scene della vita di Cristo e della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] in arsi non aveva alcuna particolare intensità dinamica. Dal canto loro i Latini, probabilmente di Dante, la terzina (o terza rima), forma anch’essa assolutamente tentativo di versificazione fondata sul principiodell’accento in posizioni fisse. La ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 1980, ma tale dinamica si è verificata in governo di L.A. Thiers. Sotto la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e principiodell’uti possidetis ante bellum, salvo una modifica della frontiera russa in Bessarabia, e quello dell’integrità della ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] . Swan (1956) l’equilibrio dinamico tra risparmi e investimenti viene illustrato del mancato sviluppo dei paesi del Terzo mondo vanno individuate proprio nelle caratteristiche 1992, ha consolidato il principiodello sviluppo sostenibile attraverso la ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] (modello delladinamo autoeccitata). Allo stato delle conoscenze si è formata dalle due Americhe; la terza dal Continente Antartico o Antartide, che contatto devono essere messe a t. e il principio informatore per la realizzazione di un buon impianto ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] due soli parametri (per es., pressione e composizione) e il terzo (la temperatura T) ne deriva per conseguenza. Se invece fosse è la seconda delle due eventualità previste dal principio d’inerzia. Ma si può parlare di un e. dinamico anche quando, sia ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...