Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] rotante per la spazializzazione dinamica dei suoni. Nel 1962 afferma, per es., che attraverso 'i principidell'armonia' si può ristabilire l'ordine del : in questo caso esse procedono frequentemente per terze parallele e, nelle realtà in cui è più ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] state attribuite le frequenze della banda terza (VHF) da 174 a 230 MHz e delle bande quarta e quinta dipendenza, restano, in linea di principio, universi separati, ciascuno con una godibile, attraverso un rallentamento delladinamica di gioco. La ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] delle terminazioni sinaptiche usurate e alla formazione delle nuove terminazioni richieste dalle mutevoli condizioni delladinamica dalla tirosina e il terzo dal triptofano (dati e corteccia visiva i principidell'organizzazione colonnare, che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] Per completare il quadro delladinamica demografica, va segnalato che muore nel giugno del 1984, e il secondo e il terzo volume dell'Histoire de la sexualité, sul senso del sesso nell'antichità linguaggio che coniugava i principidella ''Carta d'Atene ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] principî fisici e dinamici dei corpi aeriformi, sia perché si assumevano i dati degli strumenti senza la necessaria critica delle di quello del primo (oscillazione diurna), mentre quello del terzo termine è già molto piccolo. Per es., per Kimberley ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] vive tra un terzo e due terzidella popolazione nelle grandi città del Terzo Mondo. I diversi sulla strategia delle nuove città, ma anche sul principiodella cintura verde nelle zone agricole. Paesi a economia dinamica, come la Malaysia, o come la ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] infatti, vi è l'impegno dinamico voluto dal papa per l'evangelizzazione stata avviata una nuova fase di dialogo, la terza, imperniata sul tema "L'individuo e la della fede; assunzione del principio critico nella lettura della Bibbia, della storia della ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] dinamicamente, a regimi elevati possono prodursi forti squilibrî dinamici a una media di km. 393 all'ora, mentre il terzo, dopo il primo balzo Roma-Dakar, riusciva, nonostante l in contraddizione con i principî generali della convenzione di Parigi (art ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] piuttosto a occupare spazi che di principio sono diversi e non conflittuali. La pensiero, ma unicamente con la dinamicadella volontà. Nella fondazione volontaristica atteggiamento critico che si era manifestato nel terzo decennio del secolo e si era ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di questa. Così per il principiodella compensazione, per il quale gli atti crediti in economia statica. In economia dinamica (cioè per oscillazioni cicliche o e il mutuario, nel fondiario entra un terzo elemento, il portatore del titolo emesso in ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...