Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] della m. indiana, fiorito con gli astronomi matematici Āryabhata (n. 476 d.C.) e Brahmagupta (n. 598); il terzodella ‘freccia del tempo’ (contrasto tra microfisica reversibile e dinamica macroscopica irreversibile), il problema dell i principidell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del C. è, in linea di principio, modellato sul bacino del fiume omonimo, in dell’arrivo di circa 1,5 milioni di profughi ruandesi nelle regioni orientali.
La dinamica un sistema multipartitico, la nascita dellaterza repubblica e la sua rinuncia all ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] nel quale la giustizia è sostanzialmente dinamica: un o. nel quale l’ vita e agli scopi dell’o.: per es., terz’o. di s. Domenico, terz’o. di s. principiodell’eguaglianza, gli o. cavallereschi risorsero con Napoleone I che creò (1802) l’O. della ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] dinamica e la velocità di una corrente fluida; lo strumento serve quindi anche alla misurazione della geometria esterna. Il principio di funzionamento è semplice W. Richardson. Introducendo in un diodo un terzo elettrodo (griglia) tra anodo e catodo, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] dipende dal potenziale applicato a un terzo elettrodo, detto porta (gate). molecola-substrato e sulla dinamicadelle molecole singole. La risoluzione negativa NOT, dimostrando che, in linea di principio, l'integrazione di più dispositivi molecolari è ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] pura forza muscolare a un'impostazione dinamica e armonica che oltretutto ha ", che sfrutta i principidella resistenza e della portanza propri dei profili ; le prime due hanno equipaggi di tre persone, la terza e la quarta di due e l'ultima di una ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e la Macedonia. I principîdella politica commerciale della città greca e quelli del termine. Il sistema è invece essenzialmente dinamico e lo è tanto più nella presente Norme di polizia tributaria.- Il terzo gruppo di limitazioni amministrative alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] per circa due terzi alla zona della bassa. Le cifre dell'improduttivo, minime nella scultura, prevalgono sul principio del sec. XV le della pittura a Brescia e a Bergamo, esposti maggiormente alle influenze veneziane. A Bergamo domina l'arte dinamica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] nel 1992, per circa due terzi esportate, si situa al terzo posto in Europa e al del governo socialista è apparsa più dinamica di quella dei precedenti governi centristi di partenza: dell'arte si può segnalare un'origine, più che un principio. E in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] .
Infine, il terzo tipo di regolazione dell'attività enzimatica è -talk non contraddicono il principio generale della selettività dei meccanismi di ha permesso di esplorare la dinamica molecolare della proteina stessa e di avvicinare concettualmente ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...