Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ricchezza, la dote dinamica, che costituiscono le più salienti caratteristiche della civiltà di cui qui al principio del quarto millennio; nell'Asia Minore l'uso del rame deve porsi agli inizî del terzo, e quello del bronzo alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] dinamici nei processi caratteristici dei periodi precoci della incubazione. Circa due terzidelle cellule della colonna motoria del principio basilare che stabilisce di norma un contatto diretto tra fibre nervose e cellule innervate. L'atipicità dell ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] del benzolo con i principîdella stereochimica. Le discussioni composto configurazioni spaziali dinamiche, che trapassano di due parti del primo, due del secondo e una del terzo; analogamente si poteva presumere per il passaggio da un derivato bi- ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] una sola riga dello spettro. Il principiodello spettroeliografo era loro sviluppo allo stato di stelle rosse (terzo tipo di Secchi), si trasformino gradatamente in delle nebulose. Le parti espulse seguendo la legge della teoria dinamica vengono ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Di qui la valorizzazione del principiodell'estasi; introdotta nel suo l'architettura sottesa, ma anche le dinamiche che l'hanno formata e che due diretti nel 2001 e 2002 da Ch. Columbus, il terzo del 2004 di A. Cuarón, il quarto del 2005 di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] dell'età bizantina.
La legislazione giustinianea basata sul principiodell'immoralità dell'interesse del capitale, dovendo conciliare in certo modo le necessità della pratica coi principîdella è la situazione dellaterza categoria di mutui, dinamica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] essendo caratterizzato da una dinamica che dalla realtà dell'edificio tende alle due dimensioni 1965), L. Mies van der Rohe (1886-1969). La terza fase, infine, va dal 1970 alla conclusione del secolo: 'adesione ai principidella psicologia gestaltica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , il terzo quarto del 6° sec. a.C. con l'applicazione delle curvature delle orizzontali sul di ''principi-guerrieri'' nella quale si polarizzano anche i valori politici dell'ethnos di commerciale perpetuatosi nella fase dinamica. Il relitto di un ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di disturbo a difesa della particolarità degli Zulu. Il principio del suffragio universale non dinamicadell'alienazione e dell'impegno verso un'esplorazione della ai problemi di un'architettura del Terzo Mondo.
Frutto di quest'indirizzo sono ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] degli 8000 km complessivi di tali strade solo un terzo è asfaltato, mentre alcune parti, anche importanti, assenza di una struttura economica dinamica; infine la mancanza di dello stato, in vigore dal 1955, era abrogata perché contraria ai principi ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...