Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] punto.
3. La dinamica attuale dell'universo
a) La legge principio di ottenere delle strutture visibili senza indurre disomogeneità apprezzabili delladell'energia del vuoto, nella fase inflazionistica.
Il terzo e ultimo problema riguarda il futuro dell ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] la quale elabora due bit per produrne un terzo che vale 0 se e solo se entrambi i In linea di principio, ai fini dell'universalità della macchina, è sufficiente il calcolatore. La tecnologia della cosiddetta 'memoria dinamica ad accesso random' (DRAM ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] della grande politica europea, cogliendo la drammatica dinamicaprincipe signore tanto del Sud quanto del Nord delladell’uno e dell’altro in carteggi con terzi (un regesto esaustivo, esteso ai pezzi perduti e alle menzioni nei carteggi con terzi ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamichedello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] dell’intero testo costituzionale come una delle priorità dell’agenda governativa nel suo terzodella popolazione, di religione musulmana sunnita, e per i credenti delle altre religioni. In base al principio di laicità dello più dinamica che in ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] a VH e un gene J); la terza consiste nella distribuzione ‛a pioggia' di soggette ai principidell'ecologia (citoecologia G. J., Silver, R. K., Studi in vitro sull'eritropoiesi, in La dinamicadell'ematopoiesi (a cura di J. A. Lo Bue, A. S. Gordon e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] B) dura qualche ora e corrisponde alla presa, il terzo (C) inizia dopo quasi 24 ore e riguarda ε•n si registrano nella ‛prova di trazione dinamica' F e Δl e si ottengono curve di un'abile utilizzazione dei principidella metallurgia. Dapprima si ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] soluzione moderatamente ipertonica.
In principio si pensava che i Nel secondo e terzo tracciato la polarizzazione negativa della micropipetta è stata delle fibre γ al livello dell'area del sacco nucleare del fuso che media le risposte γ dinamiche ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dinamico di cellule che hanno grandi capacità di movimento da un organo linfatico all'altro.
c) Caratteristiche delle ore, culmina nella produzione del MIF; la terza, nella quale si svolgono gli effetti sulle delle altre condizioni maligne.
6. Principi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] orientale e si erano inseriti nelle dinamiche di potere dell'area. Nel 189 a.C. il terza (97 m s.l.m.) e infine il santuario di Demetra sull'ultima (130 m s.l.m.). Nel suo insieme, l'impianto della città viene considerato ispirato ai principidell ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] senza il terzo, in dinamica è responsabile delle modificazioni tessutali conseguenti all'infezione, possa recare preziosi contributi alla delucidazione della patogenesi delle possiamo così riassumere i ‛principidella patogenesi dell'EAS'.
1. Il ‛ ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...