Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] della ricerca a esso dedicata, bisogna però dire che la realtà multiforme e la sua incessante dinamica dal 1939 al 1945, 30 milioni circa; la terza, dal 1945 al 1958, altri 35 milioni. sua disponibilità di principio nei confronti delle migrazioni, e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nel dibattito sulla dinamicadella formazione della città, sviluppatosi nuovi edifici da spettacolo, un terzo più piccolo teatro permanente, trasposizione monumentale delle strutture centrali degli accampamenti legionari (i principiadella legione).
Al ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] terza tendenza postula che l'identità si costruisca e si ricostruisca a seconda delle rovesciarli. È multidimensionale, dinamica, difficile da circoscrivere e Murray, 1817 (tr. it.: Principidell'economia politica e delle imposte, con altri saggi sull ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] sul rumore del transistore. 7. Circuiti logici: a) principî generali; b) il transistore a effetto di campo. 8 dell'asse, fornita come tensione ai capi delladinamo caricano di segno opposto; per induzione il terzo ‛polo' si carica di segno opposto al ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] in principio usarono gli stessi mezzi dell'assone, G
dove dI/dEM è la pendenza, cioè la conduttanza dinamica o differenziale.
Per piccoli mutamenti depolarizzanti in EM, EM dando luogo ai PPSI. Un terzo controlla i canali selettivamente permeabili al ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] una condizione dinamica (Waddington, 1957).
Un'altra importante caratteristica fenomenologica dello sviluppo è l'intero embrione, della quale all'incirca un terzo si svilupperà in scoperta della divisione cellulare e il conseguente principio generale ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] cresta. Un editore ‛terzo' non potrà certo seguire 65). Il Franz oppone una tipologia dinamicadelle varianti alla considerazione ristrettamente stilistica e Torino 1970.
Avalle, d'A.S., Principî di critica testuale, Padova 1972.
Avalle, d ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] in una dinamica crescente di spostamento, di possesso della madre, rifinire Elettra e Alcyone, il secondo e il terzo libro delle Laudi, che furono edite nel dicembre del 1903. inviti all'autonomia e ai principidella "Carta del Carnaro", rifiutandosi ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] dell'intera dinamica giuridica. Esasperata talora fino a sfociare in una vera e propria 'mistica della volontà', questa posizione di principio l'ordine pubblico, il buon costume; quelli del terzo esempio sono sicuramente invalidi. Ma non di meno sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] fino ad allora alla dinamica spontanea della tradizione orale, tranne che via via i primi e i secondi e i terzi piani». In tal modo,
la lotta tra Dio , è già della corte o da impulsi di principi e sovrani che sono ispirate molte delle opere di cui ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...